DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] pretendere essere di 21 anno Generalissimo". Sul momento la sconfitta gli sembrò cocente, perché in fondo gli furono Cento lettere concernenti la storia del Piemonte dal MDXLIV al MDXCII, in Miscell. di storia patria, IX (1870), pp. 611, 616, 625 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] aspirazioni non municipali ma nazionali dello Stato uscito sconfitto dalle vicende belliche del 1848-49. La sua storia personale dimostrò la deputazione. Con queste premesse, alla vigilia del 20 sett. 1870 egli non poteva che incalzare, seppure con ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] del governo provvisorio.
Cessata con l'approvazione della legge sul regime transitorio della Lombardia la sua missione ufficiale e presto sconfitta bilanci consuntivi degli anni 1868-1869-1870-1871-1872delle Opere pie amministrate dalla Congregazione ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] alla facoltà di giurisprudenza, da cui uscì nel 1870, laureato e destinato alla carriera di avvocato, del diavolo dall'origine alla fine, passando per la descrizione del suo aspetto e della sua dimora, delle sue vittorie e delle sue sconfitte ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] l'Alta Valsesia, la Val d'Ossola, la riva del Ticino da Sesto Calende a Cerano, più le regalie , IV, p. 23), sconfitti i Pavesi nel luglio 1156, Indicem; J. F. Böhmer,Acta Imperii selecta, Innsbruck 1870, n. 97, pp. 90 s.; Chronica regia Coloniensis ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] del C. dimostrava la piena consapevolezza del Farnese - nonostante la riscossa, dopo la sconfitta di Ratisbona, del 1896, pp. 396, 399; VI, ibid. 1898, pp. 142, 258, 262; VII, ibid. 1870, pp. 257, 260, 288, 302, 324, 351, 354, 363, 385; VIII, ibid., ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] in Sicilia e si approssimavano le prime sconfittedel Piemonte contro l'Austria.
All'ottimismo palermitano Giuseppe La Farina; I-II, a cura di A. Franchi, Milano 1870 (dove furono inseriti gli articoli pubblicati in L'Alba); Scritti politici, con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] con l'assoluzione e il riconoscimento del sovrano.
L'indubbia sconfitta politica del C. non nocque tuttavia al suo Revue des questions historiques, XXX(1870), 2, pp. 215 ss.; 3, pp. 305 ss.; C. Manfroni, La legazione del cardinale C. in Francia, in ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] fatto in Gran Bretagna con l'"Elementary Education Act" del 9 ag. 1870 "posto in pratica a poco a poco", come ricordò la drammatica conclusione della prima guerra di Africa con la sconfitta di Adua e la conseguente caduta dello statista siciliano.
Ma ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] del re nelle mani degli York - e del legato -, nulla si sarebbe potuto ottenere se questi non fosse divenuto cardinale.
Prima che gli yorkisti fossero sconfitti Marci Venetiarum. Codices manuscripti Latini, III, Venetiis 1870, pp. 8 s.; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto