MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] delle elezioni (22 ott. 1865), che videro la sconfitta di Grilenzoni, il direttore dell'Italia centrale A. Volpe in Italia nella primavera del1870, Milano 1911, pp. 139-150; Id., Patriotti e soldati reggiani del Risorgimento, Reggio Emilia 1915 ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] manifestazione repubblicana.
Nuovamente arrestato nella primavera del1870 in seguito a un tentativo rivoluzionario di sconfitto, e in quello di Rimini, dove invece risultò eletto e dove gli fu riconfermata la fiducia nelle successive votazioni del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] ed eletto vicepresidente dal 1870 al 1875 e presidente dal 1876 fino alla morte.
Nel novembre 1870 il G. fu del radicalismo romagnolo. Non a caso nelle elezioni del 1880 fu proprio il Fortis a decretare la clamorosa sconfittadel G., sconfitta ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] per la recente sconfitta dell'invincibile armata; e, nel corso del suo prolungato soggiorno State papers.. Domestic series... 1601-1603..., ac. di M. A. Everett Green, London 1870, p. 104; ...relating to English Affairs., in Venice, a c. di H. F ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] sconfitta francese di San Quintino, del 10 agosto, rimbalzò anche sull'impegno in Italia del Cristianissimo.
Anche le scarse azioni offensive - quali la sconfitta delle truppe farnesiane del le prov. mod. e parmensi, V (1870), pp. 30, 36; Id., Tiziano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] trarre vantaggio dalla guerra di Siena: dopo la sconfitta di Marciano i contatti con gli Imperiali si Id., Federico Zuccaro, ibid., V (1870), pp. 1-14; Id., Onofrio Panvinio, ibid., VI (1872), pp. 207-26; Id., La chiesa del Gesù in Roma, ibid., VII ( ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] rivoluzionaria, che pareva prender consistenza all'indomani della sconfitta di Novara con la rivolta di Genova, domata appunto . 1830-1870, Milano 1977; per i cenni sulle "controversie all'interno del cattolicesimo alla luce del liberalismo": ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] principali della sconfitta subita. A produrre questo sperpero sarebbero state, in parte, l'insipienza del suoi de Dante, Paris 1862; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana [1870-1872], I, Bari 1925, pp. 115-126; P. Scheffer-Boichorst ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ridosso del confine svizzero, un'azione continuata, ad oltranza, di guerriglia (Epist., I,267-270). La sconfitta e correnti ideolog. del Risorgim.,Milano-Roma 1932, pp. 63-88; L. Salvatorelli, Ilpensiero politico ital. dal 1700 al 1870, Torino 1935 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , al termine del quale il G. ordinò ai suoi equipaggi di sbarcare e bruciare le navi.
Questa sconfitta, e un' non una Chiesa - e Napoleone III. Quando entrambi caddero nel settembre 1870 il G. si trovava a Caprera, nella condizione di quasi recluso ...
Leggi Tutto