MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] del frate. Un tono di sprezzante ostilità verso Savonarola, di fatto già sconfitto, si coglie nella lettera deldel Risorgimento riscopre il M. con Foscolo e, soprattutto, con le pagine di F. De Sanctis (Storia della letteratura italiana, Napoli 1870 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] fece migrare in Italia intorno al 1870 e gli diede un permanente amore per le assolate terre del Mediterraneo. Sua prima residenza fu Sorrento conforto alla crescente solitudine e al dolore per la sconfitta della patria lontana e poco benevola, a cui ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] effetti rendendo palese la sua sconfitta, il C. lasciò libero dove M. A. Muret recitò un'orazione in onore del C., che fu subito data alle stampe (M. 'entrata di M. A. C. in Palermo…, Palermo 1870; A. Bertolotti, La prigionia di Ascanio Colonna, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] sua sconfitta più grave nelle isole britanniche. La rivoluzione inglese ridusse notevolmente il potere di intervento del Papato Gnavi, Carriere e Curia romana: l'uditorato di Rota (1472-1870), in Mélanges de l'École française de Rome. Italie et ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , Russia e S. Sede, in funzione temporalista.
La politica del governo francese dopo la sconfitta di Sedan, la caduta di Napoleone III e l'avvento della Repubblica (1870-71), appariva animata da un esasperato laicismo, manifestatosi con provvedimenti ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] infine, facilitata dal rifiuto del F. di sopravvivere alla sconfitta e alla prigionia.
Sicuramente 382, 413; Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 29-53; L. Bernabei, Croniche anconitane, a cura di C. Ciavarini, in ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] Uguccione per il colpo di mano del 14 giugno che portò alla sconfitta dei guelfi e alla sottomissione della e Mem. della R. Deput. di st. patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870), pp. 323-65; Id., C. C. degli A. in Lunigiana, ibid., s. 3, VI ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Ma poté consolidare il suo prestigio con la nomina, nel 1870, a presidente della Deputazione provinciale, di cui faceva già parte movimento operaio. Poiché le elezioni del novembre 1890 sancirono la sconfitta dei radicali in due collegi cittadini ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] sin dall'estate del 1446, e in particolare dopo la sconfitta viscontea a Casalmaggiore del 28 settembre, Portioli, I Gonzaga ai bagni di Petriolo di Siena nel 1460 e 1461, Mantova 1870; Id., La giornata di Caravaggio ed i sigilli di L. III G. secondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] del condottiero. Il C. partecipò poi alla battaglia di Montorio (7 maggio 1486), che vide l'esercito, pontificio sconfitto II, 1, Napoli 1868, pp. 46, 141, 143, 366, 383; II, 2, ibid. 1870, pp. 37, 43, 55, 70, 157, 159 s.; M. Sanuto, La spediz. di ...
Leggi Tutto