BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] della guerra, la seconda, nel 1434, la sconfitta delle truppe veneziane nella battaglia di Imola, quando solo 51 Estratti degli inventari del guardaroba estense in G. Campori, Racc. di catal. ed inventari inediti..., Modena 1870, passim. Documenti ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] sconfitto a Frassineto, fu eletto in quello di Torino II, che lo riconfermò nelle elezioni del 1876 ma non in quelle del .
Per il suo operato, il L. ricevette nell'ottobre 1870 il collare dell'Annunziata, la massima onorificenza sabauda, che lo ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] le responsabilità della sconfitta oltre che sul , pp. 50, 116-117; G. F. Gemelli Careri, Giro del mondo..., VIII, Venezia 1719, pp. 20, 41 s., 52, 163 s. 1 Diplomataria, XIV, Pest 1870, pp. 39, 47, 126, 304; XV, ibid. 1870, p. 233; XXVII, Budapest ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] d'Inchiesta, Torino 1849) attribuendo le cause della sconfitta soprattutto all'inferiorità militare piemontese.
Superato indenne lo e il problema degli Stretti (conferenza di Londra del novembre 1870) e via dicendo. Fra le trattative di maggior ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] di mascherare la propria sconfitta.
Mai sopito, il contrasto tra le due "anime" del PSI riesplose intorno all Bufferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951; G. Arfè, Storia dell'" ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] politica allo choc per la sconfitta di Adua, pare smentita col duca stesso l'eventualità di un'abdicazione del re e di una sua reggenza: un' Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia: 1870-1925, Padova 1979, pp. 222 s.; L. Strappini ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] inviò una lettera ingiuriosa; ne seguì un duello al Bosco di Portici, il 18 agosto.
Dopo la sconfitta di Adua il governo Crispi cadde, e gli successe il governo del Rudinì che, di tendenze autonomistiche ma anche per riportare la calma, con il r. d ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di Firenze, il romanzo in cui, nel senso di sconfitta e di impotenza che aleggia sulle vicende narrate, sono evidenti Livorno, ma proprio la sua città lo tradì nelle elezioni del 27 nov. 1870 conferendo il mandato al moderato P. Bastogi. Fu una grave ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] . Nel marzo 1849, quando la sconfitta di Novara fece temere l'invasione austriaca del Piemonte, riparò in Francia, stabilendosi italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, pp. 219, 318, 5051, 533, 593, 652. Infine, per l'opinione del C. ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] fino alla promozione a tenente nel 1870. Prestò servizio in un reggimento di 'esercito, gen. Saletta, ormai anziano, e il nome del C. era fatto da più parti, tra gli altri come il principale responsabile della sconfitta e di ogni aspetto doloroso ...
Leggi Tutto