FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] , salutata dal Corriere della Sera come una sconfittadel giolittismo, era considerata dalla Stampa come la , Torino 1971, ad Ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I-II, Bari 1972, ad Ind.; E. Gentile, L'Italia ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] in cui la Destra storica era divisa.
Nelle elezioni del1870 si presentò per il collegio di Città di Castello, dove però superato dall'avversario: non poco contribuì alla sua sconfitta la posizione tenuta a riguardo della convenzione di settembre, ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] e ardente lotta sostenuta per Roma capitale si sarebbe potuto attendere un successo alle elezioni generali del novembre 1870 e invece fu sconfitto in ballottaggio dal ministro Sella, sostenuto da quel monopolio di banchieri contro il quale aveva ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] A., che non si era presentato alle elezioni del 1895, fu sconfitto in quelle del 1897 da A. Fortis, suo competitore nel maggio 1863) ed il terzo (che si interrompe al 2 nov. 1870) furono pubblicati rispettivamente nel 1900 e nel 1902; il quarto (che ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] protestare contro l’invasione del territorio romano da parte delle truppe francesi.
Dopo la sconfitta di Novara e la Torino 2002, ad ind.; La Bassa Romagna nel Risorgimento (1815-1870). Patrioti e combattenti per l’indipendenza e l’Unità d’Italia ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] sconfitta e prevalsero gli orientamenti della sinistra democratica di provenienza garibaldina.
Nella primavera del giornalismo italiano dal 1861 al 1870: dagli Atti del quinto Congresso dell'Istituto naz. per la storia del giornalismo, …1966, Torino ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] abilitazione all'insegnamento.
A Spalato fin dal 1870 era nato dalla collaborazione del B. con Arturo Colautti, Lorenzo Benevenia e del clero e del governo austriaco.
Scrisse d'argomenti scolastici, sulla crisi del Comune di Spalato dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto