BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] natale, in tempo solo per apprendere la notizia della sconfitta e per assisterealle ultime trattative di resa dei forti occupati vela e a vapore: il "Maddaloni". Nel febbraio del1870, dopo un breve soggiorno alla divisione territoriale di Livorno ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] fece addirittura drammatico quando la nuova sconfittadel Piemonte a Novara consentì a Radetzky , 292, 379 s., 386, 397-403, 594; R. Cadorna, La liberaz. di Roma nell'anno 1870, Torino 1889, ad Indicem; Epistol. di L. C. Farini, a cura di L. Rava, III ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] se "Garibaldi avesse toccato una sconfitta, la reazione negli Abruzzi sarebbe stata generale" (lett. del 24 ottobre 1860). Giunto a supposte mene repubblicane del Partito d'azione.
Queste ultime furono causa, nell'estate del1870, di spiacevoli ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] dei Francesi e la sconfitta di Mentana, il G. fu convocato a Firenze dal titolare degli Interni del nuovo ministero Menabrea: ma occupandosi anche del riordinamento del personale delle Poste. Nelle discussioni che nell'estate del1870 divisero il ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] durante il regime. Tuttavia egli non sopravvisse che pochi mesi alla definitiva sconfittadel fascismo: morì infatti a Paderno Dugnano (Milano) il 17 nov. 1945.
Tra le opere del D. vanno ricordate: I liberali e il ministero nazionale, Milano 1923; La ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] spedizione, che si risolse in brevissimo tempo con la sconfittadel re Federico d'Aragona, ma sembra che si sia pp. 30, 48-49; Id., Cronache della città di Fermo, Firenze 1870, ad Indicem.
Si veda ancora: G. Fracassetti, Notizie storiche della città ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] nel 1895 per evitare le numerose polemiche seguite alla sconfitta. Il giudizio del C. era infatti severo: come ripeterà (Rimembranze di guerra. 1848-1870, Roma 1896, p. 40), Custoza fu "soltanto una mezza sconfitta che il nemico non seppe o non poté ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] di sinistra, e il prefetto attribuì la sconfittadel partito moderato al generale malcontento suscitato nel paese al Minghetti, candidato in città, che, per l'insuccesso del1870, era stato insultato dall'opposizione quale "reietto di Bologna".
Il ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] le regioni italiane ancora prima del1870, ma che dopo la conclusione del lungo e travagliato processo dell' precedente, sull'onda dell'emozione suscitata in tutto il paese dalla sconfitta di Amba Alagi e dal disastro di Abba Garima, il governo di ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] primi mesi del1870.
Dopo la liberazione di Roma fu tra i collaboratori del giornale La Roma del popolo, il ) e, infine, in quello di Catania nel 1919. Sconfitto nelle elezioni del 1921, quando era ormai quasi ottantenne, fu immediatamente compensato ...
Leggi Tutto