GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] crisi intercorsa tra il 1870 e il 1882.
Il G. lo affiancò nell'opera di riorganizzazione del partito, il quale andava su Il Dalmata - videro la sconfittadel Lapenna, ma favorirono una ricompattazione del partito intorno alle forze emergenti. Negli ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] in cui la Destra storica era divisa.
Nelle elezioni del1870 si presentò per il collegio di Città di Castello, dove però superato dall'avversario: non poco contribuì alla sua sconfitta la posizione tenuta a riguardo della convenzione di settembre, ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] lanciato a Roma la prima organizzazione.
Nel clima della sconfittadel '49 il suo programma - che invitava all'unione puri" e "fusi" (Petroni uscirà dal carcere solo poco prima del1870).
Il C., schierato con i "fusi", firmatario dei loro manifesti ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] Roma sotto la presidenza del papa (p. 71). Di lì a poco il voltafaccia di Pio IX e la sconfittadel Piemonte vanificarono ogni diventò prefetto casanatense, carica ricoperta fino all'inizio del1870. Frattanto il suo prestigio come teologo cresceva ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] dell'unione con Roma. Pur riconoscendo la sostanziale sconfittadel moto nazionale e il pericolo di un'imminente Toscana. Diario inedito del conte L. Passerini de' Rilli, Firenze 1948, ad Indicem;U. Pesci, Firenze capitale (1865-1870), Firenze 1904, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] -1853 (Firenze 1893) in cui tornava sulle cause della sconfittadel '48 e sulle dure conseguenze dei processi di Venezia e e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870, pp. 394-397, e S. De Faveri, Le nostre industrie ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] di Carini.
Dopo lo sbarco garibaldino e la prima sconfitta borbonica di Calatafimi, il B. fece pressioni sul voci si diffondevano nell'aprile e nel maggio del1870 a Mezzoiuso e a Palermo di nuovo. Del B. evidentemente non restava che il mito, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] la politica interna nell’aprile 1849, quando, dopo la sconfitta di Novara e la firma dell’armistizio con gli austriaci metodi oramai ben collaudati. Tra la primavera del 1868 e l’inizio del1870 il suo successo fu quasi completo. Il brigantaggio ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] 1848 e il 1849 e poi nei mesi seguiti alla sconfitta di Novara, le istituzioni piemontesi parvero vacillare, il alla deputazione: viste frustrate le sue aspettative dall'infornata del1870 - una delusione di cui invano cercò di consolarlo Q ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] , che lo raggiunse ad Ancona solo dopo la sconfittadel 18 sett. 1860 a Castelfidardo. Assediata dalla terra sempre sono dovuti ai vinti, valorosi ma sfortunati.
Il 25 sett. 1870 il D., "l'unico generale rimasto fino all'ultimo a condividere ...
Leggi Tutto