• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [58]
Storia [43]
Religioni [11]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto [3]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Comunicazione [2]

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo. Il padre morì lasciando [...] questi travagli et oscurità" (I diarii, VII, coll. 570-572). Tornò a Venezia nel luglio 1509, appena dopo la sconfitta di Agnadello: gli vennero risparmiate le sofferenze del primo impatto con il cruciale evento, ma non le sue conseguenze, che videro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (Landriano), Gerolamo Filippo Crucitti Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] venisse in Italia. Prese poi parte alle trattative che portarono alla Lega di Cambrai (10 dic. 1508), con la quale fu sancito l'isolamento di Venezia, preludio alla sconfitta di Agnadello del 14 maggio 1509. Nel giugno 1512 il L., fuoruscito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Ludovico Renata Targhetta Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] galere, spesso sollecitando significativi incrementi delle sovvenzioni erariali. Lo stato di guerra che per diversi anni fece seguito alla sconfitta di Agnadello non risparmiò il F., che il 5 febbr. 1510 si trovò eletto commissario pagatore in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Alvise Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] 27 aprile Venezia fu colpita da scomunica papale e il 14 maggio subì la pesantissima sconfitta di Agnadello. Il 28 maggio 1509 il Senato decise l'istituzione di due provveditori generali "per mantenir lo esercito nostro", uno nel Padovano e uno nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGREDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Bernardo Giuseppe Gullino – Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo. Con procedura insolita, sin [...] tornò in Levante; il compito che gli venne affidato fu di distruggere il porto di Lignano, che gli abitanti di Marano – possedimento imperiale dopo la sconfitta di Agnadello – avevano fortificato in funzione antiveneziana; espletò l’incarico nel 1539 ... Leggi Tutto
TAGS: SCONFITTA DI AGNADELLO – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – VINCENZO CAPPELLO

CAPODIVACCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA, Antonio Roberto Zapperi Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] e nel marzo la esercitava a Cremona. Dopo la sconfitta di Agnadello del 14 maggio 1509, che vide il crollo del dominio veneziano di terraferma e la rivolta di Padova che ai primi di giugno si proclamò Repubblica indipendente sotto la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLO, Boneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto) Davide Ruggerini Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo. Si trasferì presto a [...] furono, invece molto difficili per la tipografia veneziana, a causa della guerra della Serenissima contro la Lega di Cambrai e della sconfitta di Agnadello (1509). Delle 13 edizioni stampate dal L. nel 1508 si passa alle due del 1510 e al completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto. Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] Cipro, Caterina. Le aderenze, il prestigio, le ricchezze di cui godevano i genitori decisero ben presto il futuro del Corner. Superata la crisi seguita alla sconfitta di Agnadello, recuperate le proprietà in Terraferma, la famiglia riuscì infatti ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA

BOLDÙ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Pietro Angelo Ventura Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] prima del 1507, uno degli Auditori vecchi. Nel giugno 1509, dopo la sconfitta di Agnadello, fece parte di una commissione incaricata di provvedere alle fortificazioni e alla difesa di Chioggia. Nel settembre del 1510 lo troviamo al fianco del figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Mirella Giansante Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] Roma. Il 4 giugno 1509 il C. fu inviato in qualità di governatore a Rimini, riconsegnata da Venezia all'indomani della sconfitta di Agnadello (14 maggio 1509) nelle mani di Francesco Alidosi, legato pontificio della Romagna e della Marca. Primo atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali