Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] in poi l'aspetto del santuario. Dopo la battaglia diCheronea, 338, Filippo di Macedonia fa erigere, ultimo dei thesauròi, il Phihppeion considerato un monumento di vittoria, che continuamente ricordasse agli occhi dei Greci la loro sconfitta, ma deve ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] battaglia diCheronea (338 a.C.) e il circuito murario fu ulteriormente rinforzato alla fine del IV sec. a.C. con la costruzione di 6 a.C.
Dopo la sconfittadi Filippo V nel 197 a.C., cominciò per la città un periodo di pace e stabilità. Molti grandi ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Oriente e Occidente che di fatto continua a sussistere anche dopo la sconfittadi Licinio nel 324. di Nicagora, discendente di Plutarco diCheronea e dadouchos (portatore di fiaccola) nei Misteri Eleusini. Due iscrizioni dell’ambulacro del sepolcro di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Z. Chthònios che doveva essere assimilato ad Hades. Non diversamente, a Cheronea, Agorakritos aveva eretto una statua di Z. e una di Atena nel tempio di il giudizio di Paride, la sconfittadi Marsia, la morte di Archemoros, la punizione di Issione. ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di Atena appoggiata a una palma, phòinix in greco, che alludeva alla flotta fenicia, punto di forza dell'armata persiana sul mare, sconfitta appunto da Cimone, che dovrebbe rientrare di 1994, pp. 93-108. - Trofeo diCheronea: J. Camp e altri, A Trophy ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , ambizioni che tuttavia sembrano crollare di fronte alla sconfittadi Perdicca III contro gli stessi Illiri di Filippo II segna l’ascesa definitiva della Macedonia e, dopo Cheronea, il controllo definitivo della Grecia attraverso la creazione di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] tracce di insediamento sembrano subire una netta contrazione intorno al 360 a.C., abbandono da collegare alla sconfitta dei Pili di Macedonia impose sul santuario dopo la vittoria diCheronea; Alessandro Magno vi fece leggere da Nicanore di Stagira ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] a una pianta che a un animale.
Plutarco diCheronea, Questioni Romane, trad. it. di N. Marinone, Milano, BUR, 2007
Il dies lo assalivano, rinfrancò i Romani; poiché ci fu una famosa sconfitta dei nemici e 16 mila furono uccisi, egli ricevette questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] , si vedrà come il concetto di “morte della polis” con la battaglia diCheronea sia ormai un concetto desueto e ad accettare il definitivo ridimensionamento del regno, dopo la sconfitta contro i Romani.
Particolare impressione presso i contemporanei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] piccolo vantaggio di sapere come le cose sono andate a finire. Un po’ a sorpresa, molti anni dopo la sconfittadi Atene, il è sufficiente: lo scontro decisivo avviene agli inizi di settembre del 338 presso Cheronea, in Beozia, dove i Macedoni, la cui ...
Leggi Tutto