• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Diritto [44]
Economia [31]
Biografie [25]
Diritto commerciale [16]
Diritto civile [9]
Storia [8]
Comunicazione [6]
Temi generali [6]
Diritto tributario [6]
Letteratura [5]

INTERROGATIVO, PUNTO

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVO, PUNTO Il punto interrogativo è il segno di ➔punteggiatura che chiude una proposizione ➔interrogativa diretta, conferendo alla voce un’intonazione ascendente Quale dolce preferisci? Chi [...] apparenti), o per riprendere una parola o un’espressione che ha suscitato stupore Avete citato Parigi?!? Hai detto sconti? Sconti?!? Tipica invece degli scritti informali (pubblicità, fumetto, e-mail, sms, blog ecc.) è la ripetizione del punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONTO CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] 2500 scadente il 10 luglio, si devono conteggiare a suo carico gl'interessi dal 30 giugno al 10 luglio, ossia si devono scontare L. 2500 per 10 giorni. Ne deriva quindi che gl'interessi registrati in dare e in avere rappresentano, al pari delle somme ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – ASSEGNO BANCARIO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTO CORRENTE (2)
Mostra Tutti

RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi. Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] suicidio di Giuseppe Corradi, banchiere e membro della Camera di commercio di Imperia coinvolto nel crack della Banca depositi e sconti del 1887, poi nel 1896 dal ritiro dalla vita pubblica di Secondo Biancheri a causa di un sussidio versatogli dall ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ALEKSANDR FËDOROVIČ KERENSKIJ – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI

tessera del tifoso

NEOLOGISMI (2018)

tessera del tifoso loc. s.le f. Lasciapassare personale, che può consentire facilitazioni e vantaggi, rilasciato da una società calcistica ai propri tifosi non sottoposti a provvedimenti delle autorità [...] ma sicuramente consentirà di aprire nuovi orizzonti al tifo «pulito» del calcio. Sarà una «carta» dei servizi, con sconti, agevolazioni e tutto ciò che le società riterranno necessario per aumentare il senso di appartenenza dei propri tifosi. Perché ... Leggi Tutto
TAGS: FIDELITY CARD – AGLIO

promozione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

promozione Uno degli strumenti della comunicazione di impresa, che consiste in una temporanea offerta di condizioni di vendita vantaggiose tali da stimolare un’immediata risposta da parte dell’acquirente. [...] in omaggio di campioni, regali od oggetti materiali associati a un acquisto (o al raggiungimento di una soglia di quantità acquistata); sconti e premi legati allo stesso acquisto o ad acquisti futuri (per es. il ‘compri 3 e paghi 2’ dei supermercati ... Leggi Tutto

valore reale

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore reale valore reale nelle applicazioni della matematica all’economia e alla finanza, il valore reale di un bene o di un titolo, detto anche valore di mercato, è il valore effettivo in base al quale [...] valore nominale di quel bene e il suo valore reale può essere uguale a tale prezzo di listino (vendita senza sconti) oppure minore (vendita scontata). Si noti che il valore reale di un titolo, per esempio di un’azione, può anche essere superiore al ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – VENDITA – FINANZA – SCONTI

cash back

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cash back Espressione inglese («soldi indietro») riferita a una particolare procedura di sconto cui il cliente può accedere per determinati acquisti di prodotti on-line. Alcuni siti internet, infatti, [...] motori di ricerca e cataloghi in rete, la possibilità di una efficace ricerca dei prodotti che egli vuole acquistare. Lo sconto è calcolato come importo fisso, o percentuale sulla spesa effettuata. Solitamente si accumula nel tempo in una sorta di ... Leggi Tutto

Nicolini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] 1901 divenne sindaco presso la Banca agricola milanese e successivamente consigliere d’amministrazione presso la Banca di depositi e sconti di Milano. Nel 1905 iniziò insieme a un fratello l’attività imprenditoriale, dedicandosi ad alcuni progetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PAOLO GIOVIO – TUBERCOLOSI – BROLETTO – OLONA

COMPUTISTERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Deriva direttamente da computista, e computista da computatio, da cui i derivati computare, computo, ecc. In passato si è voluto indicare con questa voce, da alcuni studiosi, e fra questi da Fabio Besta, [...] in tutte quelle forme prospettiche che possono essere necessarie. I calcoli relativi alle operazioni a breve scadenza, quali gl'interessi, sconti e loro applicazioni ai conti correnti e ai cambî, gli adeguati, la regola congiunta, i riparti, ecc., e ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTAMENTO – FABIO BESTA – FIRENZE – TORINO – BARI

SICILIA, Banco di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SICILIA, Banco di (XXXI, p. 697) Giuseppe Dell'Oro Fra sedi, filiali e agenzie, la rete territoriale degli stabilimenti del Banco comprende attualmente 118 dipendenze, di cui 103 in Sicilia, 12 nella [...] libretto ammontavano a 1.026.050.090, i conti di corrispondenza (saldi creditori) a L.1.280.861.762 e, fra le attività, gli sconti, le sovvenzioni e i buoni del Tesoro L. 617.102.146, le anticipazioni e i riporti L. 221.740.599, i titoli di proprietà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
scontaménto
scontamento scontaménto s. m. [der. di scontare], raro. – L’atto, il fatto di scontare, di sostenere una punizione inflitta: il prigioniero fu accompagnato alla fortezza, per lo s. della pena.
scontare
scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; in partic., estinguere in parte o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali