• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Diritto [44]
Economia [31]
Biografie [25]
Diritto commerciale [16]
Diritto civile [9]
Storia [8]
Comunicazione [6]
Temi generali [6]
Diritto tributario [6]
Letteratura [5]

netto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

netto Nel linguaggio economico e commerciale termine usato in antitesi a lordo (➔), con riferimento a varie poste di bilancio o termini rappresentativi di risultati di singole operazioni o di un intero [...] del capitale e dei depositi di una banca. Si dice fatturato n. quello lordo depurato dei resi, delle perdite e degli sconti; circolante n. la differenza fra le attività liquide o a breve scadenza e debiti e altre passività a breve. Con prezzo ... Leggi Tutto

watchdog

NEOLOGISMI (2018)

watchdog (watch dog), s. m. e f. inv. Cane da guardia: chi è investito del dovere morale di vigilare sulla correttezza legale dei rappresentanti politici. • La Finanziaria non contiene nessuna misura [...] anglosassone) per denunciare eventuali comportamenti negativi del Potere o far conoscere, se ci sono, quelli positivi, senza sconti, ma anche con assoluta onestà intellettuale. (Riccardo Ruggeri, Verità, 14 ottobre 2016, p. 13). - Dall’ingl. watchdog ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – MERCURIO – EUROPA – INGL

accredito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accredito Possibilità data da un soggetto (accreditante) ad altro soggetto (accreditato) di attingere al patrimonio del primo. Nel linguaggio bancario, si definisce ordine di a. la disposizione con cui [...] fornitori (comportando dunque una riduzione di costi precedentemente rilevati), da resi di prodotti da parte dei clienti, da sconti e abbuoni, errori nelle fatturazioni, prestazioni pagate ma poi non svolte, annullamenti di contratti. Qualora i beni ... Leggi Tutto

check box

NEOLOGISMI (2018)

check box (Check box), s. m. o f. inv. Scatola nera, dispositivo di controllo da installare nell’automobile, finalizzato a rilevare e comunicare le fasi e le modalità di guida del veicolo, il cui montaggio [...] , Repubblica, 9 dicembre 2012, p. 20, Cronaca) • le check box ‒ che si stanno diffondendo anche grazie agli sconti previsti per la loro installazione ‒ non registrano solo gli elementi relativi agli incidenti, ma anche informazioni accessorie come i ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE DELLA PRIVACY – CORRIERE DELLA SERA – ISVAP

fatturato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fatturato Indicatore economico che misura l’ammontare complessivo dei ricavi (➔ ricavo) registrati durante l’esercizio contabile (tipicamente l’anno solare; ➔ contabilità) da un’impresa, e derivanti [...] l’incidenza percentuale di tutti i costi del personale dipendente sui ricavi delle vendite. Il f. netto rappresenta, infine, la differenza tra il f. totale, al netto dell’IVA (➔), e gli eventuali resi o sconti (➔ sconto) praticati alla clientela. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fatturato (1)
Mostra Tutti

collaboratore

Enciclopedia on line

Diritto C. di giustizia Termine entrato nel linguaggio giudiziario a partire dal 1979-80 per indicare quegli imputati di reati di terrorismo ai quali la legge ha offerto la possibilità di ricevere un trattamento [...] per coloro i quali, avendo commesso reato di terrorismo, si siano dissociati e abbiano reso piena confessione, mentre sconti maggiori sono disposti per chi, oltre a confessare i propri reati, collabori con l’autorità giudiziaria per l’individuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: STATI UNITI – ERGASTOLO

usura

Enciclopedia Dantesca (1970)

usura Ovidio Capitani In senso proprio - come di peccato che si compie col prestare a interesse una somma di denaro - l'u. è menzionata due volte nella Commedia, in If XI 95 e in Pd XXII 79. La prima [...] Perché l'u. offende la ‛ divina boutade ', chiede dunque D.: ed è domanda che acquista un rilievo non retorico, ove si sconti che l'individuazione di una ragione per cui l'u. era peccato contro natura appariva fondamentale nella copiosa trattatistica ... Leggi Tutto

COMMESSO di negozio

Enciclopedia Italiana (1931)

In senso lato sono commessi di negozio tutte le persone assunte in servizio da commercianti perché li aiutino nell'esercizio del commercio come collaboratori subordinati; sono impiegati privati, vincolati [...] pretendere il rimborso. Se incaricato di riscuotere i crediti fuori del negozio, il commesso non può di sua volontà concedere sconti, dilazioni, né ricevere altra cosa, p. es. cambiali, in luogo di danaro. Bibl.: A. Sraffa, Del mandato commerciale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZÎ GIURIDICI

AGENZIA, Contratto di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ha per contenuto, secondo la disciplina del cod. civ. italiano 1942 (articoli 1742-1753), l'incarico stabile di promuovere per conto altrui la conclusione dei contratti in una zona determinata e, in via [...] del preponente. Ogni altro potere rappresentativo, come la riscossione dei crediti, la concessione di proroghe o di sconti, deve esplicitamente esser conferito per contratto. I diritti dell'agente si compendiano nella provvigione sugli affari portati ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITORE

ASTEMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] dei buoni templari. A una società di medici astemî presiede il Bertholet (Losanna). Gli astemî godono in diversi paesi sconti sui premî di assicurazione sugl'infortunî, essendo provato che l'alcool eleva la frequenza dei sinistri. In Inghilterra e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI IL BATTISTA – INGHILTERRA – ALCOOLISMO – ASCETISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
scontaménto
scontamento scontaménto s. m. [der. di scontare], raro. – L’atto, il fatto di scontare, di sostenere una punizione inflitta: il prigioniero fu accompagnato alla fortezza, per lo s. della pena.
scontare
scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; in partic., estinguere in parte o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali