• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [178]
Diritto [44]
Economia [31]
Biografie [25]
Diritto commerciale [16]
Diritto civile [9]
Storia [8]
Comunicazione [6]
Temi generali [6]
Diritto tributario [6]
Letteratura [5]

Atti telematici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Atti telematici Enrico Consolandi Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] sia impossibile per motivi imputabili al destinatario essa avvenga mediante deposito in cancelleria e che in tal caso la copia sconti i diritti in misura 10 volte superiore all’usuale, lasciando tuttavia all’interprete la definizione della colpa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Giovanni Armone ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] tutela inibitoria, per la quale l’ampiezza dell’ambito applicativo già delineato negli artt. 27, 139, 140 c. cons. rendeva scontata questa conclusione, ma anche l’azione di classe risarcitoria del nuovo art. 140 bis c. cons., che invece contiene una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] 1999, p. 175). Come garante, il giudice deve, innanzi tutto, assicurare che nessuna delle parti in contesa sconti nel processo le conseguenze della sua 'debolezza' sul piano sostanziale. L'attuazione del cosiddetto principio della parità delle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] 2007, 836 ss.) o commerciale (come tecniche di marketing, liste e classificazioni della clientela, politiche di prezzi e sconti, cfr. Cass. 20.3.1991, n. 3011). Le informazioni di carattere tecnico possono eventualmente anche essere brevettabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Condono tributario

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ingrao Abstract Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] sostanza, l’esperienza italiana (non risulta che altri paesi abbiano adottato forme di condono fiscale che concedono sconti sulle imposte) denota che la “tassazione volontaria per condono” si è affiancata alla “tassazione ordinaria” con soddisfacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] derivi dalla riduzione di una parte dell’utile altrimenti spettante (C. cost., 16.12.1960, n. 70, concernente gli sconti sul prezzo dei medicinali imposto a produttori e farmacisti a favore degli enti mutualistici: in tal caso, la Corte valorizza, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I contratti rent to buy

Libro dell'anno del Diritto 2016

I contratti rent to buy Federico Tassinari In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] contemperare efficacemente le esigenze di chi intende privarsi immediatamente della proprietà del bene, senza essere costretto ad accettare sconti di prezzo eccessivi, e chi ha un’esigenza abitativa impellente, ma non ha la liquidità sufficiente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAMBIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] dà modo di concedere la dilazione e, tuttavia, di realizzare subito il credito. Questo risultato si raggiunge specialmente con lo sconto, l'operazione per cui chi possiede la cambiale la gira, di regola, a una banca, ritraendone in anticipo il prezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIALE (2)
Mostra Tutti

SALARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALARIO Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] in natura, di cui il dipendente può beneficiare. Tra i benefici accessori più diffusi sono compresi: gli sconti sui prodotti aziendali, i sussidi scolastici, i contributi di natura non volontaria versati a casse previdenziali e assistenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – INDENNITÀ DI CONTINGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] mercato interno in cui, esaminate le forme di promozione commerciale più frequenti (dalla riduzione del prezzo agli sconti, agli omaggi, ai premi, ai concorsi promozionali, ai giochi promozionali), si prevedono interventi diretti ad armonizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
scontaménto
scontamento scontaménto s. m. [der. di scontare], raro. – L’atto, il fatto di scontare, di sostenere una punizione inflitta: il prigioniero fu accompagnato alla fortezza, per lo s. della pena.
scontare
scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; in partic., estinguere in parte o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali