• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [8]
Trasporti [4]
Industria [8]
Trasporti marittimi e fluviali [3]
Economia [5]
Trasporti aerei [2]
Trasporti terrestri [3]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [4]
Storia [3]
Temi generali [3]

PIAGGIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Rinaldo Roberto Tolaini PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino. Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , Pisa 2001. Sulla produzione aeronautica si rimanda a P. Gavazzi, Volare avanti. Storia degli aerei Piaggio, Milano 2000. Tra i lavori più recenti, A. Rapini, La nazionalizzazione a due ruote: genesi e decollo di uno scooter italiano, Bologna 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ RINALDO PIAGGIO

Cina e India. Lo sviluppo economico

Dizionario di Storia (2010)

Cina e India. Lo sviluppo economico Federico Rampini Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] potere d’acquisto spendibile per beni di primissima necessità: sapone, medicine, vestiti, scarpe, qualche elettrodomestico, il primo telefono, lo scooter. Tra il 2005 e il 2010 l’India agricola ha superato l’India urbana per il numero di famiglie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

Sport e tempo libero nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sport e tempo libero nelle regioni italiane Fabio Masimo Lo Verde Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] più decisamente il miracolo economico: l’industria automobilistica. Sono gli anni della grande motorizzazione di massa. Prima gli scooter (la Vespa), poi le utilitarie (in una prima fase la Seicento e in seguito la Cinquecento che sarebbe diventata ... Leggi Tutto

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] a registi e pittori famosissimi, a generazioni di architetti e designer, da Giò Ponti ad Alessandro Mendini, accanto agli scooter e alle Ferrari, al 'fido' Marelli, alla poltrona Sacco, al telefono Grillo, ecco apparire abiti mitici con i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

Ciclismo

Il Libro dell'Anno 2004

Sergio Neri Ciclismo "Due ragazzi del borgo cresciuti troppo in fretta, un'unica passione per la bicicletta…" (Grechi-De Gregori, Il bandito e il campione) Uno sport di grandi campioni di Sergio Neri 30 [...] gli anni della grande ripresa. Nella vita degli italiani avevano fatto capolino la Vespa e la Lambretta, gli scooter che avevano dato alle famiglie il primo segno tangibile del benessere conquistato. Nasceva l'utilitaria. Le strade incominciavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – GIRO DELLE FIANDRE – DIRIGENTI SPORTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclismo (3)
Mostra Tutti

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] che le iniziative promozionali e pubblicitarie e una distribuzione che oltre alla rete delle librerie utilizzava gli 'autolibri', gli 'scooter libri' e i canali di partito anche per le vendite rateali non bastavano a sanare, considerando del resto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] per omicidio colposo pronunciata nei confronti del conducente di un mezzo pesante, contro il quale aveva impattato rovinosamente uno scooter, con ferimento mortale del passeggero che si trovava a bordo del mezzo a due ruote. Esclusa la sussistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] sovraffollati, mentre in città ci si muoveva soprattutto in bicicletta. Nei centri urbani, alle biciclette si affiancarono gli scooter, che riscossero un grande successo, tanto che le strade si riempirono di Vespe prodotte dalla Piaggio di Pontedera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] la Seconda guerra mondiale, diventarono protagonisti della ripresa italiana: fra tutte le realizzazioni della riconversione industriale lo scooter Vespa della Piaggio fu, a partire dal debutto nel 1946, quello maggiormente in grado di creare un ... Leggi Tutto

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] diventare un’azienda chiave per lo sviluppo del Paese. 1946 • Il 23 aprile, a Firenze viene registrato il brevetto di uno scooter della Piaggio di Pontedera (Pisa) a cui sarà poi dato il nome di Vespa; il progetto è di Corradino D’Ascanio. 1947 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
scooter
scooter 〈skùutë〉 s. ingl. [der. del gergale (to) scoot «guizzare via»] (pl. scooters 〈skùutë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sportivo velico, tipo di imbarcazione a vela, munita di due chiglie laterali, con forma a slitta,...
scooterista
scooterista 〈skut-〉 (o scuterista) s. m. e f. [der. di scooter] (pl. m. -i). – Chi va in scooter, chi usa lo scooter (cioè il motorscooter) come mezzo di spostamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali