• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Biografie [1]
Storia [1]

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di B. M. Felletti Maj Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] p. 30 ss.; F. Castagnoli, Il problema dell'ara di Domizio Ahenobarbo, in Arti Figurative, I, 1946, p. 181 ss.; P. Mingazzini, Scopas minore, in Arti Figurative, II, 1946, p. 145 ss.; M. Borda, Arcesilaos, in Bull. Com., LXXIII, 1949-50, p. 193 s.; F ... Leggi Tutto

VENERE DI MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VENERE DI MILO Red. Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] l'oeuvre, "L'Art et les Artistes", Parigi 1914; E. Collignon, La sculpture grecque, Parigi II, 1892-1897, pp. 474; id., Scopas et Praxiteles, Parigi 1907, pp. 131-132; H. Lippold, Griech. Plastik, in Handb. d. Archäolog., Monaco 1950, p. 399 ss. (con ... Leggi Tutto

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di (v. vol. III, p 169) R. Wunsche Gli studi relativi a questo monumento sono innumerevoli, ma non si è raggiunta ancora un'opinione [...] alla ed. Ara di Domizio Enobarbo, in StClOr, XIX-XX, 1970-1971, pp. 146-157; P. Mingazzini, Sui quattro scultori dì nome Scopas, in RIA, XVIII, 1971, p. 79 ss.; G. Hafner, Zwei römische Reliefwerke, in Aachener Kunstblätter, XLIII, 1972, p. 97 ss.; U ... Leggi Tutto

SKOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997 SKOPAS (v. vol. VII, p. 364) W. Geominy Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] Artemisions von Ephesos (IstMitt, Suppl. XXXIV), Tubinga 1988, passim; G. Ch. Picard, Le problème du thiase marin de Scopas, in Πρακτικα του XII Διεθνους Συνεδριου κλασικης αρχαιολογιας, Αθηνα 1983, III, Atene 1988, pp. 217-220; Ρ. Kranz, Der ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] e tombe greche del sec. IV, v. specialmente M. Collignon, Histoire de la sculpture grecque, Parigi 1892-97; H. Sechat, Scopas et Praxitèles. Heraion di Olympia: A. Bötticher, Olympia, 2ª ed., p. 201; Ausgrabungen zu Olympia, V, tav. XXXIV; Olympia ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – CIVITA CASTELLANA – LOCRI EPIZEFIRII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROTERIO (1)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289) A. Bammer Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] , 1976, p. 162 ss.; M. Weber, Die Amazonen von Ephesos, in Jdl, XCI, 1976, p. 28 ss.; J. Bousquet, L'Hermès de Scopas à Ephèse, in RevPhil, LI, 1977, Ρ· 22 ss-j V. M. Strocka, Die frühesten Girlandensarkophage. Zur Kontinuität der Reliefsarkophage in ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] letteratura primitiva rispecchiante una società barbarica, ma di tarda stesura di soggetti tradizionali già trattati da menestrelli (scopas) alle corti reali e nobiliari. Se i poemi anglosassoni hanno in comune con l'antica poesia scandinava certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] , potremmo dire, descrivendo la basilica ducale "rilucente di marmo pario" e dicendola ricolma d'opere d'arte pari a quelle di Scopas, del grande Zeusis, dell'antico Policleto: si tratta d'una versione dell'Antico che in qualche modo gli è nota ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] von Halikarnass. Forschungsbericht 1997, in Proceedings of the Danish Institute at Athens, 2 (1998), pp. 161-231; Id., Scopas of Paros and his Share in the Sculptural Decoration of the Maussoleion at Halicarnassus, in Παϱια λιθοϚ. Λατομεια‚ μαϱμαϱο ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali