VIGNAUD, Henry
Emilio Malesani
Americanista, nato a New Orleans il 27 novembre 1830, morto a Bagneux (Seine, Francia) il 18 settembre 1922. Fu dapprima corrispondente e direttore di giornali nella Louisiana, [...] particolare a studî relativi alla vita di Cristoforo Colombo e alla scopertadell'America e pubblicò numerosissimi libri e opuscoli nonché articoli nel giomale della Société des Américanistes della quale fu per molti anni presidente.
I suoi lavori su ...
Leggi Tutto
ZAPATA, Luis de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1526, morto nel 1595. L. de Z. appartiene a un gruppo di scrittori eruditi, di scarso valore letterario e artistico, del tempo di Carlo [...] XI, Madrid 1859; Carlo famoso, Saragozza 1566; ed. di J. T. Medina, Santiago del Chile 1916 (ha solo la parte dellascopertadell'America).
Bibl.: J. Menéndez Pidal, Vida y obras de L. Z. (Discurso), Madrid 1915; R. Menéndez y Pelayo, Orígines de la ...
Leggi Tutto
MERCEDARÎ
Luigi Giambene
. Ordine mendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il [...] numero dei prigionieri da essi liberati. Dopo la scopertadell'America (alcuni di loro accompagnarono Cristoforo Colombo nei suoi ", approvate da Pio V; un ramo di esse fu detto delle mercedarie scalze o "suore recollette".
Bibl.: B. de Vargas, ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Tammaro De Marinis
Prototipografo, nato a Passau. Esercitò l'arte a Roma dal 1480 al 1500 e dalla sua officina, provveduta di minuti caratteri gotici, uscirono non meno di 300 pubblicazioni, [...] i suoi caratteri è stampato un compendio fatto da Bono Accursio delle Elegantiae del Valla impresso a Roma nel 1479-1480 "in domo rappresenta il più antico documento a stampa sulla scopertadell'America.
Bibl.: K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker ...
Leggi Tutto
HARRISSE, Henry
Seymour DE RICCI
Bibliografo, nato a Parigi da genitori ebreo-russi nel 1830, morto ivi il 13 maggio 1910. Avvocato alla Corte suprema di New York, scrisse pregevolissimi studî su Colombo, [...] sulla scopertadell'America, sull'antica cartografia americana e sui libri antichi relativi all'America. Nell'ultimo tempo della sua vita si rivelò eccellente storico d'arte in un volume sul pittore Boilly.
Opere principali: Bibliotheca Americana ...
Leggi Tutto
SASSOFRASSO (lat. scient. Sassafras officinale Nees)
Fabrizio CORTESI
Albero della famiglia Lauracee che raggiunge l'altezza anche di 30 m. e che vive nelle foreste dell'America Settentrionale dal Canada [...] aromatico perché contiene un olio essenziale caratteristico (oleum sassafras) ricco di canfora. L'olio essenziale è particolarmente abbondante nella corteccia della radice. L'uso di questa droga fu conosciuto subito dopo la scopertadell'America. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] e dalle scienze sociali e umanistiche: medicina, scienze naturali, arti, letteratura.
La svolta decisiva fu però provocata dalla sua scopertadell’America Latina, che lo portò a relativizzare e poi a criticare le certezze e le ipotesi di lavoro che ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , p. 13.
163. Millard Meiss, Andrea Mantegna as Illuminator, New York 1957, pp. 1-29; Sebastiano Gentile, Firenze e la scopertadell'America. Umanesimo e geografia nel '400 fiorentino, Firenze 1992, pp. 85-88; Margaret L. King, The Death of the Child ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Bartolomé de Las Casas (Venezia, Marco Ginammi, 1626-1643), in L'impatto dellascopertadell'America nella cultura veneziana, a cura di Angela Caracciolo Aricò, Roma 1990, pp. 175-187; e v. pure Carla Forti, Un lascasiano e polemista antispagnolo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] veneziana del XVII secolo e il problema americano: la pubblicazione delle opere di Bartolomé de las Casas (Venezia, Marco Ginammi, 1626-1643), in L'impatto dellascopertadell'America nella cultura veneziana, a cura di Angela Caracciolo Aricò, Roma ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...