CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] Le astuzie amorose; per Nicolò Piccinni Li napoletani in America e per Domenico Cimarosa La finta parigina. Nel 1769 titoli quali Il generoso indiano, Vasco da Gama o sia la scopertadelle Indie Orientali, Muleas re di Marocco, Gli amanti inglesi o ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] costituzione statunitense, da lui "scoperta" a partire da un ibid. 1995; La costituzione degli Stati Uniti d'America, a cura e con introduz. di E. Capozzi e realtà, introduz. a G. Maranini, Il mito della Costituzione, Roma 1996, pp. 3-44; L. Borsi ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] al cinema e alla sua fascinazione (si veda la scena dellascoperta di un frammento di un film di Georges Méliès), l' la Svezia con l'illusione di una prossima tournée in America. Il film, nel prologo suggestivo e feroce, sembra reinventare ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] con gli agenti mazzinianL Scoperta la società segreta da parte della polizia asburgica, il Rosales Vita di F.A., Torino 1894 (contenente oltre le note del viaggio in America e la relazione che su di esse fece C. Correnti al Congresso geografico ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] ebbe un postumo riconoscimento ufficiale in America, allorché il 28 febbr. 1866 lo stato del Minnesota, notata la priorità dellescoperte del B., decise di dare il suo nome a una delle maggiori contee dello stato (Beltrami County), nella quale sono ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] l'importanza dellascoperta di G. Marconi (1896), si dedicò con passione allo studio delle radiocomunicazioni. gli dedicava un busto, opera dello scultore Reduzzi. Alla sua memoria, l'Istituto degli ingegneri radiotecnici d'America, il 14 maggio 1957, ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] e di quei saldi principi morali nei quali l'Americadell'epoca si riconosceva ampiamente. Ebbe numerose nominations, di Ernst Lubitsch. Successivamente, in un processo di graduale scoperta di sé stesso e confrontandosi con alcuni dei più noti ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] rese noto al grande pubblico fu L'epoca delle grandi scoperte geografiche, nella "Collana storica Villari", che America settentrionale, uscito nel 1934 nella torinese collana "Nuova geografia universale" diretta da R. Almagià, dove la vastità dell ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] primitiva e dall'incontro con un lebbroso, non è tanto studio di caratteri o scoperta di una nuova realtà, quanto dimostrazione di una realtà dell'autore.
Sull'America, dove soggiornò sovente, il C. ha lasciato due libri. Nel primo Raffiche sui ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] che gli fece ottenere apprezzamenti anche fuori d'Italia, in America, Inghilterra, Germania.
A ventinove anni il B. vinse poco Ch.-L.-A. Laveran aveva annunciato la scopertadella natura parassitaria della malaria, già intravista dal CeW' dal Grassi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....