Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] nel 1982 gli fu conferito dal Directors Guild of America il Griffith Award alla carriera.
Dopo aver compiuto gli Tolstoj), fu la scoperta del colore (per la quale v. anche colore) in Becky Sharp (1935, vincitore della coppa della III Esposizione d' ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] della scuola, della cultura e dell'arte, fu presidente della Società mineralogica italiana (1952-54), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1949) e dei XL, fellow della Mineralogical Society of America, corrispondente dell'Osterreichische ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] su due nuove "arie" da lui scoperte: l'aria acida (acidocloridrico gassoso) America dove divenne professore di chimica all'Università della Pennsylvania: qui continuò la sua attività scientifica in difesa della chimica flogistica fino al momento della ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e poeta persiano (n. Nīsābūr, Khorāsān - m. ivi 1123 circa). Astronomo alla corte del sultano selgiuchide di Persia, O. procedette a una riforma del calendario solare persiano, ma [...] gran pubblico, sopra tutto anglosassone, d'Europa e d'America, è dovuta alle sue quartine, e specialmente all'adattamento Kh., ora ad altri poeti. La scoperta negli ultimi decenni di manoscritti sempre più antichi delle rubā῾iyyāt, con cui si risale ...
Leggi Tutto
Meroi, Nives. – Alpinista italiana (n. Bonate Sotto, Bergamo, 1961). Trasferitasi in giovane età a Fusine Laghi (Udine), con il marito R. Benet ha scalato fra le vie più difficili delle Alpi, realizzando [...] America, Himalaya e Karakorum. Tra le sue imprese più rilevanti va citata quella effettuata nel 2003: prima donna nella storia dell con il teologo V. Mancuso Sinai, resoconto di un viaggio alla scopertadella vetta nella penisola desertica egiziana. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] la scoperta, nel 1578, delle catacombe dei Giordani si spiega anche alla luce della Idígoras, El proceso del arzobispo Carranza, in Historia de la inquisición en España y América, a cura di J. Pérez Villanueva-B. Escandell Bonet, I, Madrid 1984, pp ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ' (1855) di C. Bernard, desunto dalla scopertadella funzione glicogenetica del fegato, è sostanzialmente ampliato sul 1953 - che faranno a lungo notizia in America e in Europa, è l'esempio della deformazione conoscitiva che il Devereux combatte. All' ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] messaggio cristiano "a una società che tutto ha inventato e scoperto fuorché il Vangelo", come scrisse a un prete amico (ibid dei diritti umani soprattutto in America Latina ma anche in Europa, come mostrò il caso della Spagna franchista: questa non ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] XV-XVIII; Un antico pugnale recentemente scoperto, ibid., XIX (1891), pp. 237-239. tav. VIII; Dellescoperte avvenute nei disterri del nuovo Palazzo si trova nei grandi musei d'Europa e d'America o in proprietà privata, costituisce una guida sicura e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sta l'interesse di G. XIII per la scoperta, nel 1578, delle catacombe dei Giordani.
I dipinti murali ivi conservati si curò delle esortazioni papali, ammesso che gli fossero mai pervenute.
Nell'America spagnola i progressi dell'attività missionaria ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....