Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] tre millenni, si svilupparono le maggiori civiltà dell’America Meridionale, ultima delle quali fu l’estesissimo Impero incaico fronteggiato di amministratore, poliziotto e giudice. Dopo la scoperta di giacimenti argentiferi a Potosí (1545) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] secondo l’altitudine: come in altre regioni dell’America Latina, si usa distinguere tierras calientes (sotto possesso di culture di livello piuttosto alto. La costa settentrionale della C. fu scoperta prima dalla spedizione di A. Vespucci e A. de ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] In cronico passivo è la bilancia commerciale, a causa delle importazioni di generi alimentari e di manufatti, e rimane elevato nel 2006). Il porto principale è Saint George’s.
Storia
Scoperta nel 1498 da Colombo, che la denominò Concepción, G. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] ; nell’export i principali partner sono la Gran Bretagna, gli USA e altri paesi dell’area caribica, membri, come D., della CARICOM (Caribbean community and common market).
Storia
Scoperta da C. Colombo nel 1493 (di domenica, da cui il nome), D. fu ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] posizione geografica appartata rispetto ai grandi mercati dell’Europa e dell’America Settentrionale, dall’altra, non consentivano Victoria di camere miste elettive per due terzi. La scopertadell’oro presso Bathurst (1851) attrasse in Australia dall’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] obsolescenza degli impianti e l’esaurimento dei giacimenti attivi; la scoperta di un nuovo grande giacimento di argento a Potosí ( economico e di declino relativo della Bolivia rispetto ad altri paesi dell’America Meridionale. Inoltre la Bolivia fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] Delle grandi foreste che coprivano l’isola all’epoca dellascoperta ne restano appena un quinto, prevalentemente diffuse lungo i fianchi della accerchiamento, cercando di estendere la rivoluzione in America latina, non ebbe successo. Il Partido ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] dell’Australia, Tasmania e regione magellanica dell’America. Le boscaglie primitive o secondarie, in seguito a distruzione delle . In seguito, grazie alla scopertadell’oro, allo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento del bestiame iniziò una ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] più orientale e più sottile della regione che unisce l’America Settentrionale con l’America Meridionale. Tale sezione è compresa viaggi di Colombo, dopo la scopertadell’Oceano Pacifico e dell’esistenza dell’istmo centroamericano compiuta da V. Núñez ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] 250 mm). Notevole la ricca flora che presenta un gran numero (40%) di specie endemiche.
Popolazione
La popolazione della C. aumentò rapidamente dopo la scoperta (1848) dei giacimenti auriferi (92.600 ab. nel 1850; 1.485.000 nel 1900; 5.677.251 nel ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...