Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] isole sono attraversate da 383 km di strade; i 50 km di ferrovia sono adibiti soprattutto al trasporto della canna da zucchero.
Storia
Scoperta da Colombo (1493), colonia britannica dal 1623, Saint Kitts fu a lungo contesa da Francesi e Inglesi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] Indiani e di Bianchi. S. è lo stato più popoloso dell’America Centrale insulare: la sua lenta ma costante crescita demografica è dovuta e da un’ottima rete stradale (1210 km).
Storia
Scoperta dagli Spagnoli intorno al 1500, nel 1660 vi si stabilirono ...
Leggi Tutto
Navigatore italiano (m. 1498 circa); se è incerta la sua città d'origine (Genova, Savona, Chioggia o, più verosimilmente, Gaeta), è comunque noto che dimorò molti anni a Venezia ed ebbe la cittadinanza [...] più settentrionale, l'impresa di Colombo. Toccò le coste dell'America, forse a Terranova o all'isola di Capo Bretone, suo nome è stato dato, in occasione del quarto centenario dellascoperta, allo stretto che forma l'accesso al golfo del San ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo francone (m. a Brema poco dopo il 1081). Nominato nel 1066 canonico e magister scholarum dall'arcivescovo Adalberto di Brema, gli dedicò i suoi Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, [...] più antica storia dei Sassoni fino alla morte dell'arcivescovo Adalberto e contengono preziose informazioni sugli Slavi accennando anche alla scoperta da parte dei Vichinghi di una "Terra del vino", in cui si è voluto ravvisare un lembo dell'America. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , le scoperte tuttavia continuano, con successione meravigliosa, in tutto il periodo, meno attentamente considerato di solito, che va fino alla metà del sec. XVII: pionieri ardimentosi e conquistatori avidi riconoscono le parti interne dell'America ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] delle tribù locali.
La scopertadella città di Teiscebaini, fortezza presso Erevan capitale dell'Armenia sovietica, ha portato nuova luce alla conoscenza della -conformisti" sono emigrati all'estero, soprattutto in America e a Parigi: O. Rabin, la cui ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] presenza italiana è cospicua.
La situazione dell'America Latina, dal punto di vista delle m. internazionali, non è uniforme di cui detenevano la cittadinanza. Quando in Nigeria fu scoperto il petrolio e si sviluppò una prospettiva euforica di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] partire dal 1939, infatti, giungono in U., come nel resto dell'America latina, alcuni scrittori spagnoli in esilio (J. R. Jiménez, ha avuto importanti civiltà precolombiane (la scoperta nel 1891 dell'Antropolito di Mercedes, sicuramente l'opera di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] del 3° secolo a.C., sia nelle più significative scopertedella campagna internazionale di salvaguardia di Cartagine (Byrsa e il a colori, dai modi classici o vicini alle arti primitive dell'America latina in Ben Meftah, pervasa dalla ''luce ocra del ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] identità con quanto accade nella parte sud-orientale dell'America settentrionale. Tutto ciò indipendentemente dalle conclusioni a cui paesi hanno rivolto a questo ramo dell'attività economica e alla scoperta di nuovi importanti giacimenti, di cui ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...