tabacco
Alessandra Magistrelli
Foglie in fumo
La storia del tabacco è millenaria: le piante del genere Nicotiana erano coltivate in America Latina dagli Indios che le usavano come medicinali, come allucinogeni [...] araba (tabbaq), indica una pianta erbacea mediterranea da cui un tempo si ricavavano sostanze medicinali; dopo la scopertadell’America, il termine fu usato per indicare le piante del genere Nicotiana, come Nicotiana tabacum, Nicotiana rustica ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] assai approssimativo e quindi, per esempio, a dilatare in modo esagerato il Mediterraneo. Errore che però condusse alla scopertadell'America da parte di Colombo che, avendo eseguito un calcolo errato per difetto, aveva ritenuto molto più breve la ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] fin da tempi antichi. La canna da zucchero venne introdotta nel bacino del Mediterraneo dagli Arabi; con la scopertadell’America la pianta fu esportata nelle Antille dove il clima era più adatto alla sua coltivazione, che avveniva sfruttando il ...
Leggi Tutto
Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria dellascopertadell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale [...] Educato alla cultura umanistica nella nativa Firenze, si trasferì come agente commerciale in Spagna (1491), dove ebbe le prime notizie dellescoperte colombiane. Non molto si sa del soggiorno in quel paese, dal quale salpò, otto anni dopo, per il suo ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] i paesi europei finitimi. L’importanza mercantile assunta dall’I., in seguito alla scopertadell’America, ha contribuito a stabilire qui il centro politico e il nucleo vitale dell’arcipelago britannico. Più di recente le diversità fra I. da un lato ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ’idea che la distanza dall’Europa all’Estremo Oriente ‘per la via di Ponente’ fosse relativamente piccola. La scopertadell’America (1492) e di un nuovo oceano, poi detto Pacifico, e la prima circumnavigazione del globo (Magellano, 1521) dimostrarono ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] si suole distinguere in tre fasi: la prima, precedente alla scopertadell’America, caratterizzata da divieti di esportazione della moneta e dei metalli preziosi; la seconda detta ‘della bilancia dei contratti’, in cui si cercava di incrementare la ...
Leggi Tutto
Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] Petrarca, donde una vivace polemica con Giuseppe degli Aromatari; il primo canto di un poema giovanile sulla scopertadell'America, l'Oceano; vivaci e interessanti lettere. Gli si attribuiscono inoltre due Filippiche (1614-15), veementi orazioni ...
Leggi Tutto
Nome con cui sono comunemente indicati gli avventurieri spagnoli che, dopo la scopertadell’America, conquistarono le terre del Nuovo Mondo, avendone spesso legittimata l’amministrazione con il titolo [...] di adelantados ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (n. Hamar 1941). Dotato di una straordinaria abilità narrativa, ha privilegiato temi scabrosi e attuali, come in Adams dagbok ("Il diario di Adam", 1978), probabilmente il suo capolavoro.
Vita
Nel [...] di romanzi storici quali Veien ("La strada", 1991) e Til verdens ende ("Fino alla fine del mondo", 1992), sulla scopertadell'America narrata dal punto di vista di uno dei marinai di Cristoforo Colombo. Ha scritto ancora: Eksil (1997); Alle elsker en ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....