BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] due poemi eroici cui aveva posto mano contemporaneamente il B.: il primo ispirato alla battaglia di Lepanto, il secondo alla scopertadell'America. Subito ne mandò copie ad un gran numero di accademie e di letterati, primo fra tutti il Marino, che ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] polemiche svoltesi sulla Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca e sull'almanacco del B., Il naso di Fozio ( , mediocre e assurdo poema del B. sulla scopertadell'America, in 24 canti in ottave, dedicato a Francesco ...
Leggi Tutto
CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] di studiosi e problemi di metodo nella geografia moderna. Alessandro von Humboldt, Roma 1947; Viaggi ed esplorazioni fino alla scopertadell'America, in Nuove quest. di storia medioevale, Milano 1964 pp. 433-462; Cesare de Lollis studioso di Colombo ...
Leggi Tutto
geostoria
geostòria s. f. – Sotto la denominazione di g. si possono raccogliere alcuni settori di ricerca che condividono molti elementi in comune: la storia del pensiero geografico, la storia della [...] e in particolare per quelle a tema cartografico, si può far risalire almeno al 1992 (celebrazioni del cinquecentenario dellascopertadell'America): le esposizioni di globi e planisferi (per la ricchezza e la bellezza dei cimeli ma anche per il ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] collaborazione di tutti i competenti per preparare la monumentale "Raccolta Colombiana" a commemorazione del quarto centenario dellascopertadell'America, l'A. lavorò insieme con G. Fumagalli alla Bibliografia degli scritti italiani o stampati in ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Paolo Ceri
Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità.
Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] e al cambiamento. Alla base di questa trasformazione culturale vi sono stati importanti eventi, come la scopertadell’America e l’invenzione della stampa. E vi sono stati processi di grande portata, come la formazione degli Stati nazionali e ...
Leggi Tutto
Hugo, Victor
Anna Maria Scaiola
Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena
La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] Dame di Parigi è ambientato alla fine del Medioevo, tra l'invenzione di Gutenberg della moderna tecnica tipografica di stampa e la scopertadell'America. Anche i protagonisti di questo romanzo sono 'miserabili': lo spaventoso mostro Quasimodo ‒ gobbo ...
Leggi Tutto
Gargantua e Pantagruele
Anna Maria Scaiola
Due giganti che sbeffeggiano pregiudizi e potere
Celebre romanzo dello scrittore francese François Rabelais, Gargantua e Pantagruele, composto di cinque libri [...] e intraprende con Pantagruele un viaggio in mare, raccontato nel quarto libro, per esplorare il mondo che con la scopertadell'America ha ampliato e mutato i suoi orizzonti.
I due amici visitano paesi fantastici dove incontrano popolazioni dal naso a ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] Repubblica durante la sua missione romana costituiscono una relazione fedele della vita della corte pontìflcia e recano importanti notizie, come quella, inviata il 13 apr. 1493, dellascopertadell'America: "In Hispania pare che noviter al Re et per ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovanni
Angela Asor Rosa
Nacque da una nobile famiglia di Jesi, nell'Anconetano, nella seconda metà del sec. XVI e si dedicò a studi giuridici, laureandosi in legge a Macerata nel 1575. Successivamente [...] voga per il poema epico che attecchì tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII e di cui la scopertadell'America fu uno dei temi. In realtà, nel poema il viaggio di Colombo diviene un episodio secondario, fondamentalmente per lo scarso interesse ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....