FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] francesi. La Francia cedeva all'Inghilterra quelle terre dell'America del Nord che aveva cominciato a occupare dopo Enrico XVII. Ma le più belle sono state fatte dopo la scopertadella litografia a colori. I più bei costumi popolari erano già ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e solo fino a un certo segno, la fascia boreale dell'America Settentrionale.
Caratteri essenziali di quel reticolo sono: la disposizione poveri, desiderosi di conoscere le ultime scopertedella scienza, energici e volitivi nella richiesta ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che sin dai tempi della conquista hanno legato indissolubilmente la Spagna a gran parte dell'America Latina sono ancor oggi costume cosmopolite si fondono a un'idea del viaggio come scoperta di nuovi territori interiori. Anche la narrativa di guerra, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dopo la guerra dell'oppio (1840-42), e la California, divenuta regione di floridi traffici dopo la scopertadell'oro (1848 scopo di studio (fenomeno che si ripeterà con l'Europa e l'America dopo l'apertura del paese nel 1868) e per loro mezzo il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] .
Con l'aiuto dellescoperte archeologiche e della toponomastica, si può seguire il cammino degli uomini e delle bonifiche dalla costa fino parte a cagione dell'emigrazione negli Stati Uniti d'America, in parte per il fenomeno dell'urbanesimo e in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] i tratti che vanno dal Corno alle Scale al M. dellaScoperta; dalla Futa alla Falterona; dal M. dei Tre Vescovi 713 si trovavano in stati europei, 8773 negli Stati Uniti dell'America Settentrionale 1408 in Argentina; 1386 nel Brasile, 2017 in altri ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] scopertadella prima cultura agricola a opera della donna e la conseguente dimora stabile (quadrangolare). È propria delle Giapponesi, i Cinesi, i Messicani e i Maya dell'America Centrale e i Peruviani dell'America del Sud; fra i moderni, i Camiti e ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] s'avvantaggia sulla precedente per la scoperta e la divulgazione di nuove fonti pedagogiche dell'antichità. Il Petrarca entrò in fisica abilita gl'insegnanti. Anche negli altri stati dell'America Latina (specialmente Chile, Ecuador, Uruguay) si ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Alphonse Laveran fu scoperto il parassita malarico.
Nell'America del Nord la malaria domina nella parte occidentale-meridionale, lungo la costa dell'Atlantico, specialmente nelle provincie del Maryland, della Virginia e della Florida; tutta la ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] dominî: l'Australia, la Polinesia e buona parte dell'America Meridionale, nella quale ultima il fenomeno corrisponde alla e allo sfruttamento del mondo vecchio e nuovo e per le scoperte di nuovi passaggi e nuove terre che sposteranno il centro del ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....