MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Skalkottas, allievo di Schönberg, è stata praticamente scoperta dopo la sua morte avvenuta nel 1949; negli di Gian Carlo Menotti, delle quali non sono mancati parecchi tentativi di imitazione in Europa e in America.
Dei musicisti affermatisi negli ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] via umida, è dominante quello della cianurazione, applicato particolarmente nell'America Centrale (Messico) e Settentrionale in . II d. C.
Alla più rara classe della toreutica celtica scoperta su territorio italiano, appartiene un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] delle piccole dimensioni dalla scoperta dei metodi atti ad analizzare al microscopio la struttura delle cellule e dei tessuti viventi (metodo della dette modo, specialmente negli Stati Uniti d'America, di fare notevolmente progredire, su base ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sistema siniano, corrispondente in complesso all'Algonchico dell'America Settentrionale. Anche qui, come nel Canada, stabilite scuole speciali di medicina. La scopertadella stampa, verso la fine della dinastia, si sviluppò sotto la dinastia Sung ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle cime massime dell'Himālaya (Everest, m. 8882) inferiori di 2000 m. a quelle delle Ande dell'America Meridionale (Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell vi sono rupi e pendici che restano scoperte nell'estate. Da noi il Vaccari ha ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] si fa risalire la scopertadella sfericità della terra, complemento essenziale alla dottrina dell'isolamento di questa nello terrestre, esplorandone l'andamento lungo le coste dell'Africa e dell'America meridionale. Dobbiamo a lui un catalogo di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] (ossidiana nelle isole dell'Ammiragliato), di dente di pesce, è quella dell'America e dell'Oceania (sulla successione suoi scudieri e prendevane un altro", finché rimasto "col petto scoperto un momento, un giavellotto colselo e l'uccise di colpo" ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] un frammento dei testi (Κεστοί) di un noto impostore, Giulio Africano, scoperto di recente in un papiro: egli si richiama a manoscritti, e tra Library Commissioners e negli stati latini dell'America meridionale Junta económica administrativa. Ad essi ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] da 40 a 50, e quella di altri Indiani dell'America del Nord, che si servono di bastoni dipinti ad il monte senza mostrarlo.
Chi ha chiesto il tre deve restituire un'altra carta, scoperta, a chi gliel'ha data; ma se il tre si trova nel monte, non ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] dopo il Biellese. A Torino B. Bona divulgava la sua scoperta sulle leggi delle riduzioni e dei pesi dei tessuti. A Biella F. destinazioni dei tessuti italiani erano quelle dell'America latina, delle Indie, dell'Europa sud-orientale. Ma nell'insieme ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...