Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] secolo successivo. E la fine del secolo segnò la scopertadell'elettricità dinamica per opera di Luigi Galvani, che Teleostei, nel gimnoto (Gymnotus electricus) dei fiumi dell'America Meridionale e nel malapteruro (Malapterurus electricusi dei fiumi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dell'America, dell'Australia, dell'Africa meridionale, la concorrenza delle lane provenienti da questi diminuisce il vantaggio della nel 1900, in breve spazio il Brizio mise allo scoperto trentacinque tombe, tutte ad inumazione e con orientazione da ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di lamiera metallica, il quale, quando resta scoperto per esaurimento della trama, produce un contatto che ferma il telaio Questa forma di telaio occupa vaste aree dell'Africa, dell'Asia e dell'America; esso non va considerato solamente in relazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] , dal commercio, dal trasporto, dall'informazione, in breve, da tutto il complesso delle decisioni prese in America del Nord. L'importanza culturale e pedagogica di questa scoperta non è facilmente misurabile, anche se è noto quanto certi settori ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] - i Druidi - paragonabili solo alle società segrete dell'America del Nord. Sono gruppi politico-domestici, famiglie, che riconoscere uno di questi santuarî a cielo aperto nel temenos scoperto in Gallia, a Roquepertuse presso Velaux (Bouches-du Rhône) ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] es. il fatto caratteristico per la maggior parte degl'Indiani dell'America del Nord, che non si conosce di solito con esattezza inserito tra il VI e il V kalendas, perché un'iscrizione scoperta nel tempio di Cirta è datata V kalendas Martias, e porta ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] rivoluzione dell'industria ed è oggi universalmente impiegata, fu scoperta soltanto nel periodo 1884-93.
Lo sviluppo della moderna . Le migliori suola si ottengono con le pelli salate dell'America latina.
Pelli salate secche. - In certe località, ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] HP. Vi si raggiunge la velocità di 80 m/sec. È in cemento armato.
In America, negli Stati Uniti, il tunnel N.A.C.A. (fig. 23) è a densità con la reazione dell'acido solforico sulla limatura di ferro. La scopertadell'idrogeno e delle sue proprietà, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dell'Oceano Indiano, dell'Estremo Oriente, del Mar del Nord e dell'America Settentrionale.
I centri abitati. - Singolare caratteristica demografica della , 1929; A. M. Colini, Scoperte archeologiche nella valle della Vibrata, ecc., in Bull. paletnol. ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] America e di Hans Spemann a Friburgo in Germania.
Teorie delle prelocalizzazioni germinali. - Uno dei problemi fondamentali dell'embriologia sperimentale è quello delle doveva essere notevolmente attutita dalla scopertadella presenza di veri e proprî ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...