Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] del sec. XVI (le Bermude e S. Elena, ultime isole scoperte, lo furono nel 1527); la mancanza di luoghi di sosta e
Alle vie finora ricordate segue oggi quella da New York ai porti dell'America del Sud, che tiene un percorso diretto da New York fino al ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] sommi, quali Galileo e Kepler. Solo con la scopertadella legge della gravitazione universale, per merito di Newton, si Questo tipo di marea è predominantc sulle coste dell'America Settentrionale e dell'Europa.
2. Maree anomalistiche. - La ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] mol. 98,02. Allo stato libero si trova in alcuni fiumi dell'America Meridionale (Rio Canea e Rio Vinagre) insieme con acido cloridrico; trasformò a lavoro continuo.
Nel 1817, poco dopo la scoperta dei giacimenti di nitrati di soda del Chile, Longchamp ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] cani da pastore. La razza canina dell'età del bronzo fu scoperta dal Jeitteles nei giacimenti preistorici di Olmütz o meno puri ne sono stati incontrati presso gl'Indiani dell'America meridionale e centrale. Una seconda razza completamente nuda, il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] secoli di decadenza economica (in parte dipendenti dalla minore importanza del Mediterraneo dopo la scopertadella via marittima alle Indie e dell'America) e politica fecero declinare la sua attività commerciale. La rinascita del secolo scorso fa ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] quali le secondarie coprono solo la base delle primarie e l'ala chiusa lascia vedere scoperta una lunga punta formata da queste ultime. i generi Diatryma Cope e Omorhamphus Sinclair dell'Eocene dell'America Settentrionale: il primo, alto più di ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] per circa un'ora, facendo in modo che la fibra non sia mai scoperta e quindi mai a contatto con l'aria; estrarre, spremere bene e e soprattutto ricche di cere, come sono le lane dell'America Meridionale. Dopo la purga o digrezzatura, si procede ad ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] interattive il massimo frutto a tutto vantaggio di chi deve utilizzare giornalmente le strutture bibliotecarie. Gli Stati dell'America Settentrionale sono all'avanguardia in questo campo. Così, per citare un esempio, la biblioteca elettronica ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] e matematico, sebbene la scopertadelle grandezze incommensurabili dovesse invalidarne la Quattro. - Il 4 ha un grande valore mistico presso i Pellirosse dell'America Settentrionale: Navajos, Zuñi, Sioux, Cheroki, Salish, ecc., valore determinato ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] intero corpo, anche se la faccia resta in tutto o in parte scoperta, e anche a fantocci, di qualsiasi forma e grandezza, non maschera a faccia umana.
Poiché la cultura dell'America nord-occidentale presenta diverse corrispondenze con le culture ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...