TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] del 3° secolo a.C., sia nelle più significative scopertedella campagna internazionale di salvaguardia di Cartagine (Byrsa e il a colori, dai modi classici o vicini alle arti primitive dell'America latina in Ben Meftah, pervasa dalla ''luce ocra del ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] questo lato la regione degl'istmi.
La costa dell'Honduras fu scoperta da Cristoforo Colombo, quando il 20 luglio 1502 Honduras e dal Salvador per creare un tribunale d'arbitrato dell'America Centrale; dal trattato del 15 settembre 1906 per il quale ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] . Dalla metà del sec. XIX essi hanno ricercato con vera passione i volumi antichi relativi alla scoperta ed all'esplorazione dell'America, le edizioni delle lettere di Colombo e di Vespucci, le edizioni di Tolomeo, le relazioni dei gesuiti sulle loro ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] nel tempo.
L'energia oscura
La scopertadell'espansione accelerata dell'Universo ha evidenziato come questo non del Nord America. Questi telescopi analizzeranno la radiazione nella regione millimetrica e submillimetrica dello spettro elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] 'atrabile, o umore malinconico. Più tardi, dopo la scopertadella circolazione, si pensò ad un travaso di linfa. Il di regioni immuni nelle zone a climi estremi dell'Asia, Africa e dell'America. Ma ricerche ulteriori hanno dimostrato che non esistono ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] , e quando, dopo la scopertadell'antisepsi e dell'asepsi, i monconi di amputazione uscirono dalla mano dei chirurgi più adatti a portare e dirigere l'arto artificiale. Le due grandi guerre del sec. XIX, quella civile in America (1864-1865,28.000 ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] però vi sono piante (come la Selaginella lepidophylla dell'America centrale) le quali possono mantenersi secche per lungo dellascopertadella circolazione. - La scopertadella circolazione sanguigna è uno dei fatti più importanti della storia della ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] , continuò a sussistere la simpatia per gli aspetti della cultura d'oltreoceano, dalla letteratura al jazz, che avevano nutrito l'antifascismo. Negli anni Sessanta si aggiunse la scoperta di un'America d'opposizione e alternativa, le cui idee, dal ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] rocce che non presentavano fossili. Ma con la scoperta di avanzi organici in rocce effettivamente archeane, come nella Scandinavia, e più specialmente per l'abbastanza ricca fauna dell'Algonchico nell'America del Nord, il limite superiore di questo ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] Charles Bonnet (1720-1793) dove è esposta la scopertadella partenogenesi degli afidi. Dal 1746 al 1771 August Roesel 'introduzione della Prospaltella Berlesei, imenottero endofago della Diaspis pentagona, parassita del gelso. In America questi studî ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...