Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] iniziative, tra cui quella del Comitato della Ecological Society of America detta Sustainable Biosphere Initiative, la l'uso di CFC sono progressivamente diminuiti a partire dalla scopertadell'effetto sullo strato di ozono: ciò è stato possibile ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] dell'etnologia, la magnifica scoperta, che costituisce uno dei più grandiosi avvenimenti della storia delladelle popolazioni incivili dell'Australia, della Nuova Guinea, della Melanesia, della Polinesia, dell'Indonesia, dell'Africa, dell'America ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] maggio 1444, giorno di S. Michele, Terceira (la terza scoperta) e le altre fra il 1444 e il 1450. Furono chiamate dell'America Settentrionale; Euphorbia stygiana Wats. in Hook. endemica, ma affine a parecchie specie proprie delle Canarie, a una delle ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] non fortunati, l'industria boracifera toscana, e questa costituisce la seconda delle tre fasi sopra accennate.
Quasi un secolo dopo la scopertadello Höfer s'inizia in America lo sfruttamento dei grandi giacimenti di borati e comincia così una terza ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] sociali e la cultura sembra allo Ch. la grande scoperta del pensiero moderno ed egli ne deduce, piuttosto che un mal note: nelle foreste sterminate e lungo i grandi fiumi dell'America, nella Gallia dei druidi, nella Germania e nella Scizia ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] a vita dalla corona, e da una camera di 27 membri eletti dal popolo. La parificazione delle donne avvenne nel 1925.
Storia. - Terranova fu scoperta nel 1497 da Giovanni Caboto che, in un viaggio alla ricerca del passaggio del nord-ovest, raggiunse ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] inquinamento atmosferico; b) ancora nell'ambito biologico, la scopertadell'impoverimento dello strato di ozono presente nell'a. t. alle improvvidamente praticate in certe regioni dell'Africa o dell'America Meridionale hanno dimostrato che ciò ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] Amérique du Sud, Parigi 1927, I, pp. 108-129.
Storia dell'esplorazione. - La prima scopertadelle Amazzoni spetta al Vespucci, che durante il suo primo viaggio, nell'estate del 1499 (v. america) riconobbe l'estuario e vi penetrò per breve tratto. Sei ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] i Molluschi. Nel 1952, al largo della costa pacifica dell'America Centrale, nel corso di una spedizione oceanografica di individui destrorsi o sinistrorsi. Nel 1963 J. W. Wells ha scoperto, in certi Coralli, dei ritmi di accrescimento diurni e ha così ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] isola fu scoperta da Colombo, che ne avvistò le coste meridionali e la chiamò San Juan Bautista in onore del principe delle Asturie dell'isola rimasero completamente al di fuori del movimento per l'indipendenza delle colonie spagnole dell'America ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...