Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] scopertadelldelledelldelladelledelldelledelledelle Alpi prima delladelladelledelle opere più significative della pittura franeese; il quadro delledelladelladelladelle meraviglie; è ritrattista insigne ed è qui il meglio delladelladelle opere ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] racchiuso nella parte NE. della Gran Bermuda e detto Piccolo Sound.
La scoperta, fatta in varî punti dell'arcipelago, di foreste con esclusiva delle isole. Interessante è una lucertola, Eumeces longirostris, affine ad E. quinquelineatus dell'America. ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] scientifico, americanismo può designare lo studio della storia e della civiltà (etnografia, archeologia, lingue, religioni, ecc.) proprie del continente americano, sia prima (America precolombiana) sia dopo la scoperta da parte dei popoli europei (v ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] (della Compagnie générale aéropostale).
Il Lago di Maracaibo. - Grande bacino lacustre, il più vasto dell'America ecc.), e La Ceiba, capolinea della ferrovia proveniente da Trujillo.
Per la storia dellascoperta del lago, v. venezuela.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] del fondo della cultura diaghita, che gli parve poter avvicinare a quella dei Pueblos dell'America del Nord, scoperta avvenuta nel 1929, di una cultura del Chaco molto affine. J. Imbelloni ha apportato a questo problema la controprova della ...
Leggi Tutto
Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario [...] effetti della prolungata umidità ed è per questo che sono preferiti gli aviarî che possiedono, annessa all'uccelliera scoperta, acque stagnanti dell'America Centrale. Inoltre molti si dedicano all'allevamento specializzato dei vermi della farina, le ...
Leggi Tutto
È quella porzione di area scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di un edificio che serve a dare aria e luce agli ambienti interni, al passaggio di persone e di veicoli, o a funzioni e servizî varî [...] egiziani e assiro-babilonesi, le case cinesi e quelle dell'America Centrale precolombiana, gli edifici sacri e profani dell'India e della Giudea (v. abitazione; casa; palazzo). Cortili sono l'αὐλή delle case greche, l'atrio (v.) e il peristilio (v ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] peluria chiara e ornata di 5 macchie più scure per elitra. Originaria dell'Australia, dove venne scoperta nel 1880 dal Koebele, fu da lui introdotta negli Stati Uniti d'America, poi importata in tutti i paesi raggiunti da una cocciniglia dannosissima ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] penisole che prolungano la costa nord e quella sud e giungono fino a 10 km. dalla costa dell'America Meridionale. A N. e a S. l'isola presenta linee di alture, di cui quelle settentrionali continuano la catena costiera del Venezuela prolungata dalla ...
Leggi Tutto
Nome dato a uno dei gruppi più importanti di tribù indigene dell'America Meridionale. Al tempo dellascoperta i Caribi, i quali già possedevano le Piccole Antille, erano in via di scacciare gli Arawak [...] originariamente sul corso superiore del Rio Xingú; e di qui si sarebbero in seguito ampiamente diffusi nella parte settentrionale dell'America del Sud. È interessante notare come essi non venissero in alcun luogo in contatto con i Quechua-Aymará ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...