GUATEMALA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] per il G.: Montt fu il primo capo di Stato a essere condannato per violazione dei diritti umani nella storia dell’America Latina. Nell’aprile 2015 fu scoperta una rete criminale che riceveva tangenti dagli importatori per evadere il pagamento ...
Leggi Tutto
Noto e celebrato cosmografo, nato a Norimberga verso il 1459, morto a Lisbona nel 1506 o 1507. Commesso d'una casa di panni di Anversa, ebbe occasione nel 1484 di recarsi per ragioni di commercio a Lisbona, [...] come di guida per il viaggio che doveva condurre alla scopertadello stretto di SO., è nata da un'erronea informazione portoghese lungo le coste dell'America Meridionale. Quanto poi alla sua scienza nautica, a proposito della quale si è persino ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Gustavo
Angelo Amato
Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] Nel 1985 ricevette a Lione il dottorato in Teologia, presentando le sue opere. In occasione del quinto centenario dellascoperta e dell'evangelizzazione dell'America latina G. ha pubblicato Dios o el oro en las Indias (1989; trad. it., 1991), in cui ...
Leggi Tutto
GUIANA.
Anna Bordoni
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. La densità media della popolazione [...] , stesso risultato nel 2013 e +3,3% nel 2014), l’inflazione sotto controllo e la moneta locale, il dollaro della G., stabile. La scoperta di petrolio off-shore, con riserve stimate attorno a 3,8 miliardi di barili, ha determinato una crescita degli ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato insulare dell’America Centrale, situato nel gruppo delle Piccole Antille. Al censimento 2011 la consistenza demografica del Paese risultava pari a 86.295 ab., saliti a 90.903 nel [...] alfabetizzazione è del 99%, l’89,5% della popolazione ha accesso a strutture idriche adeguate e mandato del premier Baldwin Spencer: la scoperta di una truffa da 7 miliardi di para los pueblos de nuestra América), progetto di cooperazione regionale ...
Leggi Tutto
SOTO, Hernando de
Carlo ERRERA
Esploratore spagnolo, nato nell'ultimo lustro del sec. XV in una borgata dell'Estremadura, prese parte di buon'ora ai viaggi di scoperta e di colonizzazione nel nuovo [...] una figliuola); negli anni successivi esplora le coste dell'America Centrale ed è tra i conquistatori del Nicaragua; a cercar salvezza fino al Golfo del Messico. Suo vanto rimane la scoperta di una gran parte di quelli che sono oggi gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
VINLAND
Emilio MALESANI
Antica indicazione di una terra settentrionale, probabilmente parte della costa orientale dell'America Settentrionale che Leif Eiriksson, nel suo viaggio di ritorno dalla Norvegia [...] normanna in terra americana, anche se, secondo alcuni racconti, il primo vescovo della Groenlandia avrebbe visitato le nuove terre nel 1121.
V. america: Storia dellascoperta.
Bibl.: C. C. Rafn, Antiquitates Americanae, Copenaghen 1837; E. Mogk, Die ...
Leggi Tutto
TOBAGO (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale situata a 11° 15′ lat. N. e 60° 40′ lat. O., 32 km. a NE. di Trinidad. Ha una superficie di 297 kmq. e una popolazione di 25.358 [...] cacao, cocco, caffè, spezie (tra cui noce moscata), cotone, canna da zucchero e tabacco. Circa 1/7 dell'isola è coltivato.
Tobago fu scoperta da Colombo nel 1498 e colonizzata dapprima dagli Spagnoli nel sec. XVI. Divenne inglese nel 1580, olandese ...
Leggi Tutto
Tribù dell'America Meridionale stanziata nel Gran Chaco fra il 20° e il 21° S., a O. del Rio Paraguay. Conducono vita completamente nomade anche per sottrarsi alle persecuzioni alle quali sono soggette [...] nome e si astengono dal mangiare certi cibi e dal lavarsi.
La lingua dei Chamacoco, conoseiuta solo dopo il viaggio di scopertadell'italiano G. Boggiani, si è dimostrata identica alla lingua degli Zamuco (o Samucu). Nella famiglia Zamuco i Chamacoco ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 60)
Poeta spagnolo, morto a Madrid il 14 dicembre 1984. Nel 1977 gli è stato concesso il Premio Nobel per la Letteratura, che va ad aggiungersi al Premio Nacional de Literatura assegnatogli [...] nel 1933. È stato membro di numerose accademie spagnole e dell'America Latina.
Dopo la prima esperienza di ''poesia pura'' di stampo scoperta del paradosso come unico mezzo di opposizione nei confronti della logica razionalistica e di espressione dell ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...