Genere di Anfibî Urodeli della famiglia dei Salamandridi, costituito da una ventina di specie esclusive, ad eccezione di una vivente nel Siam, degli stagni e dei laghi dell'America settentrionale e del [...] questa salamandra è molto interessante: la forma Axolotl, scoperta e descritta dagli Spagnoli, che per i primi conquistarono ebbe così la dimostrazione che l'Axolotl è la forma larvale dell'Amblistoma e che questa specie può, per un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Isola dell'America Settentrionale, situata tra 49° e 50° di lat. N., 61°40′ e 64°30′ di long. O., nel Golfo del S. Lorenzo. Ha una forma ellittica (220 km. di lunghezza per 50 di larghezza massima), copre [...] attualmente circa 500. Ellis Bay e Fox Bay, gli unici due porti dell'isola, sono assai frequentate dai bastimenti adibiti alla pesca del merluzzo e del salmone.
Anticosti fu scoperta nel 1534 da Jacques Cartier; nel 1763 fu ceduta dalla Francia all ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo del sec. XVI, morto nel 1576. Nulla sappiamo dei primi tempi della sua vita; verso il 1560 lo troviamo sulle coste occidentali dell'America Meridionale dove per primo, rilevata la costanza [...] tenne nascosta la sua scoperta e solo nel 1572 chiese e ottenne dal governo spagnolo la concessione delle isole. Allora stabilì le isole Desventurados (S. Felice e S. Ambrogio), situate più a nord delle precedenti, a 26°20′ di lat. S. e a 80° long. ...
Leggi Tutto
HALLEY, Edmund
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Londra il 19 ottobre 1656, morto a Greenwich il 14 gennaio 1742. Studiò a Oxford, e nel 1676 pubblicò una memoria sulle teorie planetarie. Nello stesso [...] e il 1700 percorse le coste dell'Africa meridionale e dell'America Meridionale onde compiervi studî di magnetismo per una rideterminazione della parallasse solare, e quindi della distanza media Terra-Sole. È sua la scoperta che le cosiddette ...
Leggi Tutto
KRUSENSTERN, Adam Johann (in russo Ivan Fedorovič), von
Carlo ERRERA
Ammiraglio e navigatore russo, nato da una famiglia tedesca dell'Estonia a Haggud nel 1770, morto presso Reval (Tallinn) il 24 agosto [...] relazioni commerciali, e di esplorare ulteriormente le coste dell'America settentrionale volte al Pacifico. La spedizione, composta di alcuna scoperta di terre nuove, ma raccolse molti dati scientifici preziosi sulle popolazioni dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
Città del Chile, capoluogo della provincia di Atacama, a 27°22′ di lat. S. e 70°22′ di long. O., posta sul Río Copiapó a 65 km. dalla costa, e a 370 m. s. m. Conta 9650 abitanti (1926). All'inizio della [...] città è unita da una delle più antiche linee ferroviarie dell'America Meridionale. La città, della Selva, prese più tardi il nome odierno dagl'Indiani Copayapa che accampavano nella regione. Acquistò importanza notevole solo dopo la scoperta ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] soltanto in Australia e, con pochissime specie, in America) che si possono interpretare abbastanza bene in termini tappe di questa evoluzione.
Meccanismi dell’evoluzione
La scoperta dei meccanismi che sono alla base dell’e. è dovuta per ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] vista inspiegabili portò alla scopertadella grande efficacia dei neutroni scoperta del gruppo di Roma. Il lavoro intensissimo dei "ragazzi di via Panisperna" sui neutroni proseguì nel 1935, ma sul finire di quell'anno Rasetti si recò in America ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] a esposizioni eccezionalmente lunghe.
A questo difetto delle emulsioni fotografiche, dopo le scoperte di H. W. Vogel, si è non ancora ben note nei loro particolari topografici (come in America) e dove la fotografia aerea viene largamente usata anche ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] il nemico sia da più luoghi scoperto" (trad. Galiani). E più avanti: "Fatto che sarà il giro delle mura, resta a farsi la America e tra queste 75 negli Stati Uniti. Il ramo della geografia che si occupa delle città costituisce quel capitolo della ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...