Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] Le limitazioni al consumo dell'oppio, il cui uso era diffusissimo nei secoli scorsi anche in Europa e in America, sono iniziate nella seconda gran parte dovute alla scopertadella reserpina, degli inibitori delle monoamminossidasi e alle ricerche ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] interessante è stata la scoperta che l'uomo medio si preoccupa degli effetti sociali ed economici della pubblicità molto meno avvocatura. In quasi tutta l'America settentrionale e in alcune parti dell'America Latina e dell'Europa, i Better Business ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] e molecolare verso il nascente settore della fisica dei nuclei. Dopo la scopertadella radioattività artificiale da parte dei su temi a esso collegati sono in E. Amaldi, Da Via Panisperna all’America, a cura di G. Battimelli - M. De Maria, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] tedesco che avanzava verso Parigi, lo scienziato si imbarcò quindi per l’America insieme a sua moglie e il loro figlio. A Tulsa, sulla base dellescoperte realizzate a Roma, Pontecorvo ideò il ‘carotaggio neutronico’, ovvero comprese che sarebbe ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] erano state avanzate le più svariate congetture. Ma la più importante scopertadell'Explorer 1, che percorreva un'orbita di 360 × 2.532 Madrid del 1926 fra la Spagna e alcuni Stati dell'America Latina, nella Convenzione per l'aviazione commerciale fra ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] la forza gravitazionale della Terra (v. cap. 1, È b). La scopertadella relatività spaziale condusse all ).
Feigl, H., The Wiener Kreis in America, Cambridge Mass., 1968 (tr. it.: Il circolo di Vienna in America, Roma 1980).
Frank, Ph., Einstein: ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] sporadici o epidemici stagionali che ricorrono tra luglio e settembre. Alcuni casi della malattia sono stati segnalati anche in Canada, in Argentina e in vari Stati dell'America Centrale. Il più grave episodio epidemico si è verificato nella regione ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] vive in un mondo diverso, e così i chimici dopo la scopertadell'ossigeno (v. Kuhn, 1962, cap. X). Essi partecipano, it.: Sulla storia delle scienze, Milano 1975).
Fleming, D., Baylin, B., The intellectual migration in Europe and America: 1930-1960, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] minerali, e non solo minerali, distribuite in Africa, in Sud America e in Asia. È evidente che il controllo di tutte queste zone per consentirne un impiego massiccio. La scopertadell'elettricità ha sicuramente contribuito ad aumentare notevolmente ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] l'Alleanza per il progresso, creata da Kennedy in favore dell'America Latina (con l'eccezione di Cuba) nell'agosto del 1961 di individui. Con la scopertadella natura e delle cause delle malattie e con la nascita della moderna medicina, l'alto tasso ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...