Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] una rappresentazione concava della superficie terrestre che comporta la rinuncia ad attribuire ad Anassimandro la scopertadell’eclittica (DK 12 by John J. Cleary, Lanham (Md.), University Press of America, 1986, pp. 39-52.
Gigon 1945: Gigon, Olof, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] tono messianico nel richiamo ai Pilgrim Fathers (la colonizzazione dell'America è paragonata all'esodo d'Israele dall'Egitto e in primo luogo, il mondo è divenuto oggetto d'indagine e di scoperta, il che a sua volta ha fatto nascere in quei paesi un ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] di Furetière sottolinea la contrapposizione alla barbarie, rilevando l'assenza di police nei selvaggi d'America al momento dellascoperta. La nuova idea di civiltà lascia cadere le implicazioni aristocratiche connesse al significato tradizionale di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Tolomeo su cui si basò poi lo scopritore dell'America. Inoltre, se, come egli sosteneva, il mondo conosciuto numerose osservazioni astronomiche, alcune delle quali lo condussero alla scoperta del fenomeno della precessione degli equinozi. Di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] o L’eclisse (1962) di Antonioni, fino alla scoperta del mondo delle periferie, con uno sguardo lontano dal neorealismo e che un confronto serrato con il nuovo cinema europeo e dell’America Latina.
Oggi la situazione vede due festival di respiro ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] bene alla situazione dell'America Latina, dove i livelli più elevati del prodotto e della produttività pro capite sono guerra mondiale, favorì una grande quantità di scoperte, alcune delle quali sono state riassunte nei precedenti capitoli. ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] socializzazione politica spiega perché la terza generazione, una volta scoperta la politica, opti per un'opposizione extralegale.
L e quindi l'avvento della democrazia è stato smentito in due dei paesi più avanzati dell'America Latina. Guillermo O' ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] 'esistenza di una relazione tra queste due culture. La scopertadell'Uomo di Jinniushan sembra supportare l'ipotesi per cui l delle microlame, diffuso soprattutto nell'Asia del Nord-Est e nelle regioni nord-occidentali dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] una profonda differenza di mentalità tra gli attuali abitanti dell'America Centrale e quelli di un tempo. Le antiche genetiche nell'ipotesi remota che ciò possa consentire un giorno la scoperta di qualcosa di utile per l'umanità. Ma adesso si dice ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Africa e Medio Oriente, ma anche in Canada e Sud America) e ha ambiziosi programmi di sviluppo in Cina e all’estero in cui la sua azione è parsa irrilevante. La scopertadell’Opec da parte dell’opinione pubblica avvenne nel 1973, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...