LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] of the National Academy of Sciences of the United States of America, LXVIII [1971], pp. 2417-2420).
Non soltanto la grande importanza, ma anche l’aspetto pionieristico dellascoperta di questo fattore di accrescimento, capace di promuovere la ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] imprime ormai alla storia europea l'intervento e dell'America e del Giappone: supera, dunque, pur nella nebulosità delle previsioni e nella frequenza delle contraddizioni rispetto agli alleati dell'Italia in guerra, la comune concezione "salandrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] aveva sviluppato il progetto della chemioterapia proprio sulla base dellascopertadell’interazione chimicamente selettiva fra le dalle piante e utilizzati ancora oggi dagli indios dell’America centro-meridionale per paralizzare la preda, furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] scariche su alcune malattie ma anche a occuparsi, sulla scia di notizie di scoperte ed esperimenti provenienti dall’America e dalla Francia, dell’elettricità atmosferica, riconoscendone, con Benjamin Franklin (1706-1790) e Beccaria, l’identità con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] nella rappresentazione della vita quotidiana del naufrago sull’isola sconosciuta al largo dell’America del Sud un discorso problematico, a tratti sovversivo, in cui la scopertadell’Altro viene vista in termini parodici e grotteschi. Gulliver ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] ’appoggio navale nel Pacifico meridionale, sulla rotta tra America e India, e inizialmente si ritiene di potervi introdurre , saliti a 1.200.000 nel 1861. A partire dalla scopertadell’oro nel territorio di Victoria nel 1851, l’arrivo di nuovi ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] lo scenario appare mutato, allargandosi dall’Africa ai paesi dell’America latina e a quelli orientali, in specie l’India. perché nel richiamare la donna a sé stessa la dispone alla scoperta di sé come altra, non fissando o chiudendo il discorso ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] di una pianta ortiva, il pisello, e, con la scopertadelle leggi di Mendel, si è sviluppata grazie alle indagini di asiatici e dell’America Latina ma non ha avuto alcun riscontro in Africa dove tuttora un terzo della popolazione adulta subsahariana ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] onorario di moltissime accademie scientifiche europee e dell'America settentrionale e meridionale. L'università, di Cerletti. Cfr. inoltre: F. Accornero, Testimonianza oculare sulla scopertadell'elettroshock, in Pagine di storia d. med.,XIV(1970), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] dell’America spagnola sono i metalli preziosi, oro y plata, che alla fine del Seicento rappresentano oltre l’80 percento del valore delle esportazioni verso l’Europa. La ricerca di metalli preziosi era stato uno dei moventi dei viaggi di scoperta ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...