FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] novità degli anni Sessanta fu per il F. la scoperta del Terzo mondo. La rivoluzione castrista (1958) aveva riacceso le speranze di rovesciamento dei regimi dittatoriali dell'America Latina e veicolava una nuova immagine del comunismo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] delle malattie psichiatriche, l'utilizzazione della terapia elettroconvulsivante conobbe il suo primo declino.
D'altra parte, fin dalla sua scoperta e alla minimizzazione dei rischi. Nei paesi dell'America Settentrionale e in alcune aree europee l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] fratellanza tra gli uomini e si appella alla coscienza dell’America bianca, la protesta dei neri, pacifica, ordinata . La scoperta di questa realtà da parte dei media europei si accompagna, negli anni seguenti, a un ridimensionamento dell’immagine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] 1500 e la seconda nel 1501-1502, spintosi lungo le coste dell’America del Sud, dalla Guiana alla Patagonia, dimostra che quell’estesa disegnare le nuove terre man mano che vengono scoperte. Questo particolare mercato viene conquistato dagli Olandesi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] , indipendentemente dalla concessione papale – oppure popolazioni scoperte dal visigoto Roderico, dal gaelico Madoc, o da Gomer, capostipite dei Galli, per affermare l’appartenenza dell’America rispettivamente al Portogallo, all’Inghilterra o alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] giacimenti di metalli preziosi e di schiavi. La scoperta di giacimenti auriferi nella regione di Minas Gerais alla si allarga fra criollos e pensinsulares riguarda in sostanza l’élite dell’America spagnola, ma non è certo l’unica linea di frattura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] il potenziamento della ricerca di base conduca a un accorciamento dei tempi di attesa fra una scoperta e la la Thailandia e alcuni Stati dell’America Latina, che hanno messo in atto una strategia di specializzazione della forza lavoro in settori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] soprattutto la natura, delle terre scoperte da Colombo. A uno di questi, il fiorentino Amerigo Vespucci, viene tradizionalmente attribuito il merito di aver per primo pienamente compreso la novità dell’America.
L’epicentro dell’espansione spagnola è ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] , facendo sempre emergere l’importanza del caso e del gioco in ogni scoperta.
Recentemente, nel cebo dai cornetti dell’America Meridionale sono stati scoperti indizi a favore dell’uso di strumenti, come i bastoncini per catturare le termiti: ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] ai suoi lettori la scoperta di un mondo le cui coordinate geografiche sfiorano quello del mito e dell’utopia: “Qui un estensione concettuale l’Europa dei Lumi confina con le colonie dell’America del Nord, dalle quali stanno prendendo forma gli Stati ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...