Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] l’Europa.
Nel corso del secolo, grazie alla scoperta di nuovi giacimenti, la produzione di metalli preziosi cresce Amaru diventerà una figura mitica nella lotta per l’indipendenza dell’America latina e nel movimento per i diritti degli indigeni.
I ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] . Circa 4 miliardi di anni fa si entra nell'Eone Archeozoico. La roccia più antica finora scoperta si trova in una regione interna dell'America Settentrionale, nel Canada nordoccidentale. Si tratta di una roccia metamorfica, uno gneiss, risalente a 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] succeduta da numerose altre scoperte geografiche, costituirà un vero e proprio spartiacque nella storia, non solo europea ma mondiale. Tra le tante conseguenze impreviste che quelle esplorazioni e la conquista europea delleAmeriche avranno sul piano ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] analitica del franco-piemontese Joseph-Louis Lagrange, la scopertadell'elettricità animale da parte di Luigi Galvani, la pila inglesi d'America vari Bills of rights ("Dichiarazioni di diritti") furono stesi nel corso dell'insurrezione contro la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La casa è il luogo preferito dal borghese per riposare, mentre altri luoghi per trascorrere [...] nell’Ottocento – parallelamente alla scopertadell’individualità e al radicarsi dell’ideologia romantica – il confini del continente e divenire di moda anche in Giappone e nell’America meridionale.
Sempre l’Inghilterra è la culla di un altro sport ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] , si può riscontrare nel fatto che le spedizioni navali dei popoli del Nord alla scopertadell’Islanda, della Groenlandia e dell’America, avvenute prima dell’anno Mille, vengono registrate e tramandate solo attraverso una letteratura postuma.
Senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] delle sostanze chimiche, per progettare a priori delle molecole dotate dell’attività desiderata.
La scopertadell’attività antimicrobica della e devastanti tra le popolazioni di alcune aree dell’Africa, del Sud America e del Sud-Est asiatico. Solo un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] oceano alla volta dell’America e sia la base dei quattro viaggi di Colombo.
La colonizzazione dell’arcipelago delle Canarie è portata di crociata che tanta parte ha nella logica dellascoperta e della conquista.
Più fragile dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] maggiore rapidità, si adottano tutta una serie di balli dell’America centrale nello sforzo di rimpiazzare ciò che è andato il nome di balera, ha aspirazioni più modeste. Coperta o scoperta, generalmente in periferia o in campagna, la balera è un ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] da virus Zika durante la gravidanza e la microcefalia nei neonati.
L’emergere del virus Zika nelle Americhe e la scopertadelle sue possibili conseguenze, prime fra tutte le gravi anomalie neurologiche nei neonati, determina la necessità di agire ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...