STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] Galeno considerò la sua efficacia pari a quella dell'oppio. La sua virtù midriatica fu scoperta per caso, nel sec. XVII; poi essa coca è lo stupefacente per eccellenza nei paesi dell'America Meridionale. Viene usata come masticatorio, e rappresenta ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] delle regioni aeronautiche, che ha definito come segue: Atlantico Nord; Europa-Bacino del Mediterraneo; Caraibi, Medio Oriente; Pacifico Sud; America tre apparati radar-visivi al suolo: uno di scopertadell'aeromobile in volo, fino ad una distanza di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di guerra degli Stati Uniti alla Germania. Soltanto la lontananza dell'America dai luoghi dove la guerra si combatteva, spiega come si , non era sempre appoggiata a capisaldi e spesso si mostrava scoperta e dominata, non c'erano che altre due linee di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] E. l'isola di Pasqua, a meno del 40° di long. O. dalla costa dell'America Meridionale, a N. il Panjab (poche tracce nel Kanawar), a S. la Nuova attribuisce a questo "paese del ferro" la scopertadella lavorazione di quel metallo. Importante luogo di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] più di una brigata) e non fu affatto utilizzata nella scoperta strategica. Invece le truppe del genio ebbero carattere e legno). È nota poi la parte avuta, presso gl'Irochesi dell'America del Nord, dalla loro confederazione di 6 tribù nelle lotte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dollari in favore dell’Italia e prendevano l’iniziativa presso gli stati dell’America latina per il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con mezzi perfezionati, come l’«asdic», per la scoperta e la caccia dei sommergibili.
Mancata la grande ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] sotto riportata appartiene a una raccolta di canti dellaAmerica Meridionale (Tehuelche in Patagonia):
Nella seconda parte viene sempre più vicino a lirica totalità.
Il luogo di scopertadell'epitaffio di Sicilo (Tralles, Asia Minore) non consente ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] , la Bulgaria, la Romania. A questi occorre aggiungere alcuni stati dell'America Meridionale (v. tabelle I, II).
Asia. - In testa chiamata Diaspis pentagona), cocciniglia originaria dal Giappone e scoperta in Italia nel 1885, che costituì una grave ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] sostegno della teoria dell'evoluzione in genere e della selezione graduale. La scopertadelle mutazioni d'accordo col Trombetti, la molteplicità delle lingue dell'America è, in buona misura, una conseguenza dello stato arretrato in cui si trova l ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] isotropo e quindi il teloframma della fibra dei Vertebrati non sarebbe l'omologo della stria z, scoperta da Amici negl'Insetti.
Il e sugl'Indiani dell'America Settentrionale.
Altro esempio è costituito dall'ereditarietà dello sternalis, osservata in ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...