OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] quella dei popoli primitivi presenti, specialmente quella di tribù indiane dell'America; si accorge che Omero ha avuto predecessori, e l' stati tramandati per scritto. E simile, almeno dalla scopertadell'Ossian in poi, è la loro attitudine verso O ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il permesso dei proprietarî. Tra gl'indigeni delle regioni nord-orientali dell'America Settentrionale e tra i Bantu il terreno allo scienziato una specie di diritto di autore sulla sua scoperta e un conseguente droit de suite sulla medesima. Secondo ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] 'Indî dell'America centrale, poteva contenere alcune centinaia di persone. Accanto ad essa esisteva un edificio dello stesso vengono lavorati anche nel Sudan e nella Guinea. Le scoperte di Zimbabue lasciano supporre anche l'esistenza di centri ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] pastorale che va attribuita la scopertadello sfruttamento delle fibre tessili animali. Di queste la più utile è data dal pelo della pecora o lana (v.) vera e propria. È usato anche il pelo di capra, specie dagl'Indiani dell'America del NO., il pelo ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] für Indologie und Iranistik e la Zeitschrift für Semitistik.
In America la American Oriental Society ha il suo organo nel Journal impulso: il movimento romantico da un lato, la scopertadell'unità linguistica indoeuropea dall'altro. L'opera dei ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] nelle molteplici falangi dell'America Settentrionale, l'Icaria di E. Cabet (1788-1856) pure tentata in America.
Tuttavia l'importanza risveglia e si orienta nella critica della società capitalistica, nella scoperta del plusvalore, che caratterizza il ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 26, 65) localizza la leggendaria scoperta del vetro a opera dei mercanti di "natron".
L'epoca più saggi. Nel Brasile, nella Bolivia e in altri luoghi dell'America Meridionale e del Messico si fabbricano ancora oggi, a ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] stato di Vermont.
Uruguay. - È tra gli Stati dell'America latina il maggiore produttore di marmi. A Nuova Carrara, peso da trasportare e insieme il danno che potrebbe aversi per la scoperta di qualche difetto nel blocco di marmo.
Un tempo il marmo si ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] dei poli non diversa dall'attuale.
Finalmente la scoperta di tilliti, cioè di argille glaciali con blocchi ristretta della quale, in corrispondenza della convergenza dell'America Meridionale, dell'Africa australe, dell'India continentale, e dell' ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] di adulterio è riservata nei primi 60 giorni dalla scoperta al padre e al marito dell'adultera, e l'accusa da loro intentata dà luogo lacerazione del corpo del colpevole (Indiani dell'America Meridionale), palo, seppellimento del delinquente vivo ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...