SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] lo vediamo oggi.
Quando la maggior parte dell'Europa e dell'America Settentrionale erano coperte da ghiacciai, il Sahara , e rappresentano uomini e mandrie di bovini, furono scoperte di recente da scienziati italiani ad Ain Doua nel massiccio ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] primo viaggio in America. Le documentazioni offerte dai sostenitori di una più lontana esistenza dell'infezione nel vecchio ne possa essere affetto. Solo due anni prima (1903) dellascopertadell'agente patogeno, veniva fornita da I. Mečnikov ed E ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] e gl'idoli di pietra dell'Isola della Pasqua con quelle delle antiche popolazioni dell'America Meridionale e Centrale, e nel tentativo di tradurre la scrittura delle tavole di legno degli abitanti dell'Isola della Pasqua, A. Carol (1892) vi ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] sua rilevanza nell'ambito degli studi umanistici dell'Europa centro-orientale e dell'America del Nord, se le ricerche comparate di di iniziative destinate a smuovere il campo, con nuove scoperte e catalogazioni di manoscritti, mostre librarie e, per ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] 'Atlantico meridionale, fino a includere i tavolati dell'America del Sud. Con limitate perdite per sommersione di con l'India furono di nuovo particolarmente attivi, favoriti anche dalla scoperta del regime dei monsoni, attribuita a Ippalo (sec. I d. ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] burroni, spiccatamente xerofila in corrispondenza delle aree scoperte e dominata da Proteacee (Leucodendron), medio delle Ande e alle montagne della Tasmania, della Australia meridionale e della Nuova Zelanda. L'estremità dell'America conserva ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] laici fossero per sempre esclusi dal governo dell'ordine, delle provincie, delle custodie e dei conventi. Anche questo provvedimento nel 1597 subiscono il martirio Pierbattista e soci. Scoperta l'America, i minori di Spagna, che avevano protetto ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] famiglia linguistica W. Schmidt usa il termine austrische Sprachen. Importante la scoperta fatta da P. Rivet, che certe lingue degl'Indiani d'America, specie quella della tribù Hoka, hanno relazioni di parentela con le lingue austronesiche.
Storia ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] a.C.), forse il più antico complesso di terrapieni dell'America Settentrionale, costituito da un gruppo di sei ottagoni concentrici sito nell'ultimo ventennio hanno portato alla scoperta di diverse aree della città, sepolte sotto l'impianto urbano di ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] di comunicazione fra Mesogeo e Pacifico, in corrispondenza dell'America Centrale.
Giurassico medio o Dogger. - Lo di Trevi (Spoleto); al M. di Cesi (Terni) fu scoperta la fauna a piccoli Gasteropodi suaccennata del Sinemuriano. che altrove assume ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...