LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] dalle antiche età per fermentazione, fu solo la scopertadell'alcool e del processo di distillazione che diede a dell'America meridionale dove vivono molti Italiani.
Acquavite. - Vedi alcool, II, p. 261.
Armagnac. - È distillato da vini del sud della ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] unica in Europa è la medusa Nemopsis bachei Agassiz, scoperta nel 1907, che si trova pure sulla costa orientale dell'America Settentrionale. Questa specie è meno probabile che resisterà all'indolcimento dell'acqua, che nel gennaio 1937 era già quasi ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] tutti consacrati nella legislazione tanto della Spagna quanto dell'America Meridionale. Così pure in Germania Calais, e quelli della Campine nel Belgio.
A renderne universale l'impiego fu decisiva la scoperta, per mezzo della trivella, del petrolio ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] ed una università a San Domingo, la più antica d'America, con le facoltà di diritto, medicina, farmacia e matematica al momento dello sbarco di Colombo.
Alle necessità del lavoro - che in breve dal momento dellascopertadelle assai più ricche ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] 1555).
Intanto le nuove regioni esplorate dell'Africa, dell'Asia e dell'America, davano occasione ai Portoghesi e della sua classificazione, distingue due generi di scienze della natura: « le une astratte, generali, han per oggetto la scopertadelle ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] se essa ha potuto essere praticata con oggetti indipendenti prima dellascoperta dei metalli, è però il metallo che ha permesso fu una produzione non superata presso alcune popolazioni dell'Oceania e dell'America e che è tuttora in uso per altri ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] . L'agente infettivo fu scoperto (Tr. equinum, Castellanella equiperdum) da L. Elmassian nel 1901. La malattia si presume trasmessa da ditteri ematofagi che attingono il materiale infettivo da roditori proprî dell'America Meridionale.
Nel cavallo si ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] evoluzione tecnica empirica manuale raggiunge il suo culmine in America, dove nel 1839 sorge il Baltimore College of Dental estrazione di forma anatomica (J. Tomes, 1840), la scopertadell'oro coesivo per otturazioni dentarie (A. Westcott, 1840), la ...
Leggi Tutto
MORENA (fr. moraine; ted. Moräne; ingl. moraine)
AIdo Sestini
I ghiacciai, in virtù del loro movimento (v. ghiacciaio), trasportano sempre del materiale roccioso, allo stato di detrito fine o grossolano; [...] 'ablazione mentre la superficie scoperta del ghiacciaio andava affossandosi (cfr. formazione delle "tavole del ghiacciaio"). depositi lasciati dai grandi ghiacciai continentali dell'Europa e dell'America settentrionali. Le morene frontali hanno pure ...
Leggi Tutto
LAS CASAS, Fra Bartolomé de
Alberto Magnaghi,
Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] geografiche, in gran parte fatte direttamente dall'autore durante i varî decennî della sua dimora in America, specialmente a S. Domingo, ma per la storia dellascoperta è soprattutto importante la seconda. Essa è certamente, fra tutte le fonti ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...