Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] Caral (valle del Supe, costa centrale del Perù), o le scoperte di arte scultorea maya effettuate nel sito di Cancuén (Petén a riesumare alcune vecchie teorie su un possibile popolamento dell'America dall'Europa attraverso l'Atlantico. Il dibattito è ...
Leggi Tutto
SPIROCHETOSI itteroemorragica
Aldo CASTELLANI
Nino BABONI
Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] America e in Asia; la sua frequenza fu spesso segnalata su tutti i settori della guerra mondiale. I Giapponesi R. Inada, Y. Ido, (J. of exper. Med., XXIII, 1916, p. 377), nel 1915 fecero la scopertadell bagnano presso lo sbocco delle fogne nei mari e ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] 14-29 ottobre 1962) provocata dalla scoperta di missili sovietici a Cuba. Convocato d'urgenza il Consiglio dell'OAS in base al trattato di N. Rockefeller di svolgere un'inchiesta in 20 paesi dell'America latina e di stilare un rapporto: ma il viaggio ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935)
Pasquale Pasquini
Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] È merito di A. Castellani (1903) la scoperta di tripanosomi agenti della malattia del sonno sia nel sangue sia nel liquido specie dell'Asia e dell'Africa (T. soudanense Laveran, 1907, T. berberum Sergent Ed. Et., 1904) nonché dell'America Centrale ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] non prevalgono le acque salse, dura generalmente dal dicembre fino alla seconda decade d'aprile.
Storia dell'esplorazione. - Non si può escludere che la prima scoperta del golfo risalga a Giovanni Caboto, che nel 1498 tornò quivi alle terre da lui ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] di navigazione aerea dirette dagli Stati Uniti ai paesi dell'America Meridionale e viceversa; una linea aerea giornaliera funziona poi e bene attrezzati gli ospedali.
Storia. - La località fu scoperta nel 1515 da Diego de Albites e da Tello de Guzmán ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] in media di stricnina + brucina). Nelle stricnacee dell'America Meridionale, spesso usate per avvelenare le frecce, si pure scoperta da Pelletier e Caventou (1819), è dimetossi-stricnina; ha proprietà tossiche un po' meno accentuate della stricnina, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de
Viaggiatore ed esploratore francese. Nacque il 22 novembre 1643 a Rouen dove ricevette un'accurata educazione dai gesuiti; non sentendosi portato per la vita [...] dai compagni ribellatisi (19 marzo 1687).
Il La S. fu uno dei grandi esploratori dell'America Settentrionale; oltre alla scopertadell'Ohio e forse dell'Illinois, percorse primo il Mississippi dal corso superiore alla foce; e la sua opera coordinò ...
Leggi Tutto
RACCOLTA (fr. cueillette; sp. recolección; ted. Sammlung; ingl. food-gathering)
Renato BIASUTTI
La raccolta dei prodotti vegetali spontanei a scopo d'alimentazione ha rappresentato l'attività economica [...] scopertadella funzione del seme: scoperta che, per concorde parere degli etnologi e degli archeologi, fu fatta in qualche luogo dell ai Grandi Laghi, presso gli antichi gruppi indigeni dell'America Settentrionale. Il bastone da scavo e i mortai, ...
Leggi Tutto
QUECHUA (Quichua, Kičua)
Guido Valeriano CALLEGARI
Carlo TAGLIAVINI
Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] lingua quechua, conosciuta anche col nome di Runa-simi, ha una grande importanza culturale. È la sola lingua dell'America Meridionale che, prima dellascoperta, sia stata parlata da un popolo di alta civiltà: gl'Inca. Secondo D. G. Brinton, il luogo ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...