La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] "Piano integrato di gestione delle infestazioni". Quest'ultimo, sviluppatosi in America Settentrionale alla fine degli anni e propria rivoluzione in questo campo si collocano la scopertadell'arte greca come nuovo orizzonte di studi archeologici e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] luoghi umidi, il Cyperus rotundus e lo Scirpus maritimus, quest'ultimo scoperto anche in siti preneolitici del Levante; è inoltre presente anche un i deserti del New Mexico e le regioni orientali dell'America Settentrionale. Tra 12.000 e 9000 anni fa ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] America Settentrionale, nel Nord dell'Europa e sulle Alpi (Denton - Porter 1967; Baroni - Orombelli 1996), la generale ripresa delle condizioni desertiche in Sahara e l'abbassamento dei laghi centrafricani (Street - Grove 1979). La recente scoperta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] umani culturalmente e storicamente distanti gli uni dagli altri come gli Europei, gli Asiatici e i Maya dell'America precolombiana hanno autonomamente scoperto con 'pertica e corda' la 'sezione aurea' e l'hanno applicata a ogni genere di costruzione ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] soggettività»(157) in molte università, in Italia come in America e in Europa — che decolla il vero e 216 (pp. 215-226).
134. Paolo Feltrin-Adriano Lollo, La scopertadell’antagonismo. Gli anni ’60: operai lotte organizzazione, Venezia 1981, p. ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Stato abbia problemi con essa […]. È stata fatta la felice scoperta sul fatto che il modo di mettere a tacere le dispute militare americano di addestramento della polizia e delle forze di sicurezza dei paesi dell’America Latina operò nell’area ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Italia, costruita secondo il modello delle children’s rooms da lei visitate in America nel 1920, ospitata nelle prestigiose bambino nella storia della lettura. Dalla biblioteca dell’oralità al catalogo delle letture, in La scopertadell’infanzia. Cura ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] meccanica relativistica, la scopertadella genetica biochimica e così via. A differenza delle altre scienze naturali, ai quali ha accesso. La jacana (Jacana spinosa), un trampoliere dell'America del Sud, è un buon esempio: i maschi costruiscono i nidi ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] della Grecia, madre della civiltà, nutrice della ‛Ragione', e quella dei selvaggi d'America doveva portare in piena luce, dopo il fallimento delle e nella storia della sua costituzione.
Contemporaneo dellascopertadella grammatica comparata, Max ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] distribuite in Europa, Asia, Africa e America, distinte per caratteristiche fisiche, psicologiche, York 1983; L.S.B. Leakey - V.M. Goodall, La scopertadelle origini dell'uomo. Dieci decenni di ricerche sull'evoluzione umana, Milano 1983 (trad ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...