Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] scienza complessiva del genere umano. Nel 1856 fu scoperto in Germania uno strano scheletro, in seguito classificato come , e diedero luogo alle antiche civiltà dell'Asia, dell'Europa e dell'America.
Studiando le dinamiche del cambiamento nello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] del nuovo mondo. Stradano catturò il cruciale momento dellascoperta basandosi su un forte contrasto tra la civiltà
Economia coloniale
Fino al 1600, i tentativi di esplorazione delleAmeriche intrapresi dalla Francia ‒ dai viaggi in Canada di Jacques ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , Ruvo); e la esplorazione di Selinunte (dal 1822), con la scopertadelle metope dei templi C, E, F, portò gli studiosi ad un Uniti: American Journal of Archaeology, Archaeological Institute of America, Baltimore 1885 ss., (dal 1897 comprende anche: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per secoli come potente veleno dagli indigeni dell'America Centrale e Meridionale, entra nella pratica chirurgica Farben-Fabriken J.R. Geigy A.G., Basilea, per la scopertadell'efficacia del DDT come veleno a contatto contro vari Artropodi.
1949 ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] proprie responsabilità mondiali. Durante il conflitto, la scopertadelle atrocità compiute da un reparto americano nel villaggio CCII, pp. 603-621.
Piazzesi, G., La svolta dell'America, Milano 1972.
Plessner, H., Die verspätete Nation, Stuttgart ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] l'incarico di completare ed estendere l'indagine idrografica delle acque dell'America Meridionale. Precedentemente tra il 1826 e il 1830 il descrizione di Arthrobalanus, una specie anomala che aveva scoperto in Cile, ma finì per sezionare e descrivere ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] Boas studiò per molti decenni gli Indiani dell'America occidentale, lavorando a stretto contatto con fisso, speciale, al fatto che le procedure rituali non sono scoperte attraverso il ragionamento o un metodo per tentativo ed errore, bensì ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] colpa o, al contrario, dalla scoperta del senso della vita e della pienezza delle esperienze vissute. Essa prende le mosse inoltre, viene posto per la Grecia arcaica, le tribù dell'America centrale, il Medioevo giapponese, dimenticando che, come si è ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] menzionare l'importante scopertadello studioso russo Vladimir Propp (18951970). In Morfologia della fiaba, pubblicato e poiché era convinto che le culture degli indigeni d'America fossero in via di estinzione, si dedicò attivamente alla raccolta ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Etnografico di Dresda nel 1904 ad aver inaugurato la loro scopertadell'arte originaria dall'Africa e dall'Oceania. L'arte provenienti dalla Melanesia e dalla costa nord-occidentale dell'America, sappiamo che la scultura africana aveva esercitato un ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...