Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] , o più precisamente i primi abitanti del Nuovo Mondo e i popoli della prima antichità classica. Il dibattito, avviato fin dal XVI secolo con la scopertadell'aborigeno d'America, si sviluppa tra Bernard de Fontenelle e Joseph-Francçois Lafitau, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] scopertadell'efficacia delle radiazioni attiniche nella terapia del lupus, sperimentò l'uso della luce rossa per prevenire la formazione delle nuova tecnica ai nativi nelle loro missioni dell'America Meridionale.
L'inoculazione attrasse anche l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] (1938) al fisico italiano, condussero alla scopertadell’effetto di rallentamento neutronico indotto dalle sostanze M. Silvestri, Il costo della menzogna. Italia nucleare 1945-1968, Torino 1968.
E. Amaldi, Da via Panisperna all’America, a cura di M ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] private. Nessun paese africano vi figura, e pochissimi paesi dell'America Latina e del continente asiatico vi hanno partecipato.
Alla sequenze prestabilite e lungo un continuum ordinato. Questa scoperta, ormai incontestabile, era già stata intuita nel ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] grande Tenochtitlan, la capitale del più grande Impero dell'America Centrale.
Questo ambiente acquatico non solo riproduceva l il contenuto di calcio, di niacina e di proteine. La scoperta di questo processo, i cui sviluppi richiedono un lungo periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Fermi e di Leo Szilard (Chicago, 1942), e la scopertadell’antiprotone da parte di Segrè e Owen Chamberlain (1955), documenti, testimonianze, Roma 2002.
G. Maltese, Enrico Fermi in America: una biografia scientifica, 1938-1954, Bologna 2003.
C. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] praticamente nulla. Van Allen aveva scopertodelle particelle energetiche intrappolate in orbite geomagnetiche la corrispondenza tra i profili della costa orientale dell'America Meridionale e la costa occidentale dell'Africa, come in un puzzle ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] maggiore componente di nuove entries di autori canonizzati dell’America Latina e dell’ex impero britannico. Se, insomma, da una storico, come il lavoro di scavo e scoperta di chi vede la storia della cultura come carnevale e come smascheramento al ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] civiltà indie attuali, ciò che era l'America prima dell'arrivo degli Europei. La dimensione ecologica è a guardare l'uomo con un certo cinismo: da un lato la scopertadell'inconscio ha fatto perdere ogni fiducia in ciò che appare troppo chiaro e ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] un cenno a parte. Già da diversi anni in alcuni paesi dell'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada) si fa uso in agricoltura sequenza di DNA plasmidico al genoma della pianta infettata. Una scoperta fondamentale è stata che ceppi virulenti di ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...