L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] sorta di teoria planetaria ‘del tutto’.
Con la scopertadell’andamento simmetrico e in progressivo aumento di età drift of the lithosphere. A rotational drag?, «The geological society of America bulletin», 2006, 118, 1-2, pp. 199-209.
W. Winter ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] dalle scopertedella biologia molecolare, della genetica molecolare e delle tecniche dell'America Centrale e dell'America Latina. Anche la 'nutriceutica', cioè l'uso della transgenesi per aumentare il valore terapeutico e farmacologico delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] si svilupparono nei bassopiani tropicali orientali dell'America Meridionale. Tra i rinvenimenti più spettacolari degli ultimi decenni si segnalano alcune complesse tombe Moche e più recenti sepolture Inca. La scoperta di una tomba risalente a 1700 ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] della Rivoluzione francese viene sempre riscritta daccapo, come le biografie di Luigi XIV o di Pietro il Grande, e ciò non dipende in genere dalla scopertadell'America Latina fu una causa importante del declino del mondo feudale e della nascita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] della medicina, della sanità e dell'ambiente dipende, tanto quanto lo sviluppo dell'agricoltura, dalla conoscenza scientifica di base e dalle scopertedella chimica, della biologia, dell linea dell'Europa occidentale e dell'America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] A. Wallace (a cui si deve con Darwin la scopertadell'evoluzione) secondo cui esiste una discontinuità fra le due, ideas", 1972, XXXIII, pp. 265-280.
Russett, C. E., Darwin in America, 1865-1912, San Francisco 1976.
Scott, H. C., Lester F. Ward, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] i più celebri musei d'Europa (Copenaghen) e d'America (Boston, Baltimora, New York). Le famose case d' accademia etrusca (Catalogo della mostra), Milano 1985; L. Beschi, La scopertadell'arte greca, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] avvento di nuove tecniche diagnostiche e la scopertadell'anestesia e dell'antisepsi promossero una profonda trasformazione del concetto partire dal 1880, in vari paesi europei e dell'America Settentrionale, i bambini in età scolare vennero esaminati ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] civiltà precolombiane*
Nel Medioevo in Europa nessuno pensava che esistesse un continente al di là dell'Oceano Atlantico. Questo continente, l'America, fu scoperto solo alla fine del 15° secolo da Cristoforo Colombo. Eppure quel mondo era già abitato ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] passata). Nella Parigi della prima metà del 19° sec., in coincidenza con la ‘scoperta’ dell’Oriente, i passanti , fagioli, peperoncino e granoturco, si sa, vengono dall’America. Sembra che il grande viaggiatore norvegese Thor Heyerdahl abbia detto ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...