BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] sull'episodio, oltre a Mezzo secolo..., cfr. del B. Alla scopertadella Russia, in Umanità Nova. 18 nov.-23 dic. 1951).
Il le correnti dell'Europa e dell'America latina, dissidenti dall'I.S.R. e dalla F.S.I.; Come rappresentante dell'Associazione si ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] , non funerari) dei materiali hopewelliani delle regioni orientali dell'America Settentrionale. Nell'uso di Chang, 2500 a.C. circa. La scoperta di sequenze di sviluppo regionale, prima nella valle dello Yangtze, poi nelle regioni costiere ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] Mammiferi, il patrimonio genetico dell'uomo è meno eterogeneo; si tratta di una scoperta che sembra contrastare il nei suoi scritti sulla variabilità umana. In alcune zone delleAmeriche, la situazione era in qualche misura diversa. Gli immigrati ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] la grande maggioranza dei viaggiatori delle spedizioni successive, fino alla scopertadelle Indie Occidentali: le descrizioni affidate caccia e la pesca. Le grandi praterie dell'America settentrionale erano invece il dominio degli amerindiani, del ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] (soprattutto raschiatoi laterali e punte). Le scoperte più celebri sono quelle della grotta di Teshik Tash, nei monti Baysuntau anche di popolare nuove regioni dell'Eurasia e (di lì a poco) dell'America Settentrionale. Aspetti tecnici associati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] (1646-1704) descriveva le curiosità naturali dell'America Settentrionale in una serie di pubblicazioni confluite nel ), non solo basò la sua nuova teoria della circolazione sanguigna sulla scopertadelle valvole venose fatta dal maestro, ma analizzò ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] preesistente allo Stato nazionale: un'entità per così dire 'scoperta' o riscoperta dalle classi colte e posta in essere nella costruzioni politiche autoritarie o, come nel caso dell'America Latina, populiste. Condizionato dalle logiche planetarie del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Energy Research Establishment, e incoraggiati dal loro direttore John Cockcroft, convinto assertore della collaborazione europea. La scoperta, avvenuta in America presso il Brookhaven National Laboratory, di un nuovo principio di focalizzazione per ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] , infatti, mancano ancora le medicine anche per curare le infezioni più banali.
La tratta degli schiavi
Dopo la scopertadelleAmeriche (1492), molti Europei decisero di andare in quei lontani paesi per cercare fortuna e lavorare la terra. Nelle ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] nome di telenovela, forma seriale televisiva nata nei Paesi dell’America Latina (Messico, Cuba, Brasile, Puerto Rico). Il di scopertadell’interiorità; sogno come tensione progettuale, sfida, utopia realizzabile. Il mestiere stesso della scrittura è ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...