Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] di individui lasciano i paesi poveri dell'America Centrale, dell'Africa e dell'Asia per trovare migliori prospettive di il camion per sapere dove era diretto e ha fatto una scoperta incredibile. Fuori città la strada era interrotta dal filo spinato, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] , la cocciniglia, ottenuta da insetti emitteri originari dell'America Meridionale, era normalmente utilizzato. Negli anni Sessanta in seguito a una ricerca mirata ma grazie ad alcune scoperte in parte casuali.
Metodi d'inclusione
Nel 1870 l'utilità ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Corriere. Fu inviato speciale in Europa, Asia, Africa e America.
A fine ottobre 1949 inaugurò la sua celebre galleria degli . filarono sempre in perfetto accordo, anche dopo la scopertadell’iscrizione del primo alla loggia massonica P2 (1981), su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] il 1920 gli istituti di chimica e fisica dell’Europa, dell’America Settentrionale e del Giappone divennero le principali fisica era il radio, che nel 1902, poco dopo la sua scoperta, costava soltanto 10 marchi al milligrammo, ma già nel 1914 aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] in special modo nel triangolo atlantico dell’Inghilterra, dell’America e della Francia) abbiano prodotto categorie, figlia del banchiere ginevrino Necker:
Il credito è dunque la vera scoperta moderna che ha legato i governi coi popoli. Il bisogno di ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] di blocchi enormi, chiamati placche: c'è la placca dell'America Settentrionale, la placca che corrisponde all'Australia e all'India porta si apra nella roccia.
Il primo a fare questa scoperta è Alì Babà. Sta tagliando la legna quando vede arrivare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] piuttosto che ai poco allettanti resoconti dellescoperte degli esploratori contemporanei.
Sino al 1745 gli editori seguitarono a ristampare le grandi mappe dell'America Settentrionale (prima edizione 1700) e della Nuova Francia (prima edizione 1703 ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] Gujrat; 2.500 in Pakistan; oltre 20.000 in Iran; 10.000 in America del Nord; 7.000 in Gran Bretagna, e altri soprattutto in Australia, Nuova con la scopertadell'Avestā, pose le fondamenta del vero e proprio studio scientifico dello zoroastrismo. Da ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] di certe classi sociali, una sorta di parodia dell’America puritana e politically correct. Currin ritrae in modo dei suoi predecessori, che rappresentano tutte giovani alla scopertadella vita, si caratterizzano per essere severe, poco luminose ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] informazioni circolava dalle colonie alle città dell'Europa e dell'America Settentrionale, un asse di diffusione importante recò in Italia nel 1882 per descrivere i parassiti che aveva scoperto a Ettore Marchiafava (1847-1935) e Angelo Celli (1857- ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...