RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] , 1955, pp. 136 s.) e corredati di un’ottima carta dell’America (Holzheimer-Buisseret, 1992). Per essa, e per il solo testo G.B. R. e le Navigazioni e viaggi (1550-1559), in L’epopea dellescoperte, a cura di R. Zorzi, Firenze 1994, pp. 75-101; J.M. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] , Paris 1915; W.R. Valentiner, Andrea and Silvestro dell’Aquila, in Art in America, XIII (1925), pp. 166-176; M. Chini del secolo XV, L’Aquila 1954; L. Beschi, La scopertadell’arte greca, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] dove raccolse una vasta documentazione riguardante il periodo che va dalla scoperta del Rio de la Plata alla guerra d'indipendenza. Definito "la prima pubblicazione tecnica di politica internazionale" dell'America latina. Nel 1852, pure a Buenos Aires ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] razionale i misteri della malattia e di offrire qualche tipo di terapia. Gli abitanti dell'America coloniale ottenevano cure anni Venti, scomparvero negli anni Cinquanta, dopo la scopertadelle atrocità commesse dai nazisti e l'approvazione di nuove ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] all'altezza del suo profilo, mi trovavo davanti a una scoperta eccitante": questa testimonianza, datata 1916 e citata da D. nei Quattro cavalieri: in un fumoso locale da ballo dell'America latina, appare vestito da gaucho, pronto a incrociare ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] egli nacque, quella dove abitò, in Colombo e il IV centen. della scop. dell'America, Milano 1892, pp. 6 s.; L. A. Cervetto, ad Indicem; P. E. Taviani, Cristoforo Colombo. La genesi della grande scoperta, Novara 1974, I, ad Indicem; II, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] fasi della cosiddetta 'era degli antibiotici', dopo la scopertadelle proprietà antibiotiche della penicillina e l'avvio della sua diffuse prevalentemente nelle zone densamente popolate dell'Africa, dell'America Meridionale e del sudest asiatico è ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delleAmeriche
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] cibo nel corso degli spostamenti; la loro diffusione si estese capillarmente fino alla punta dell'America del Sud intorno al 9000 a.C., come è attestato dalla scoperta sul posto di un tipo caratteristico di punta di lancia, noto come 'punta scanalata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] il prodotto della civiltà europea (in particolare di quella dell'Europa occidentale e del suo allargamento all'America Settentrionale; anno prima dellascopertadell'opera di Ibn Sahl (980 ca.), in cui è esposta la teoria geometrica delle lenti ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] servono a migliorare le qualità innate di una razza'. Tanto in America quanto in Europa occidentale i medici svolsero un ruolo di primo compiuti dalla medicina nel XX secolo. La scopertadell'insulina negli anni Venti, l'avvento degli antibiotici ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...