Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] ’ultimo continente ancora ignoto agli Europei è quindi giustamente attribuito agli Olandesi, anche se, come nel caso dell’America, la “scoperta” dell’Australia è più un processo che un evento ed è stata un’impresa collettiva.
Il primo a toccare le ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] anni Quaranta il M. si dedicò alla Raccolta di viaggi dalla scoperta del Nuovo Continente fino ai dì nostri (I-XX, Prato 1840 antropologica dei continenti extraeuropei, in particolare dell’America centrale e meridionale. Attraverso la tempestiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] nonostante l’indipendenza dell’America Latina. Alle tradizionali potenze coloniali – come Francia e Gran Bretagna – si la colonia dell’Orange, per poi annettere nuovamente il Transvaal dal 1877 al 1881. È comunque la scoperta di giacimenti di ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] la utilizzavano nei loro rituali; inoltre alcune tribù indiane dell'America Settentrionale (per es. i chippewa) impiegavano la dopo alcuni millenni dalla sua scoperta iniziale, è radicalmente cambiato il ruolo dell'ipnotista, una volta legato ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] degli industriali americani, la Motion Pictures Association of America, secondo il quale le compagnie americane si impegnavano a Roma, in L’eco del cinema, 1952, n. 24; La scopertadell’Europa, in Filmcritica, marzo-aprile 1953, n. 22-23; Verso un ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] una importante scoperta morfologica nella ghiandola sottomascellare di cane, l'esistenza cioè nelle porzioni marginali dell'organo di piccoli del decotto di condurango, un arbusto originario dell'America equatoriale, provoca la morte agendo solo sul ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] 'un esploratore,G. B. tra i Caduvei, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, XXXI (1925), pp. 1451-1460; D. Brogi, L'eroica fine º maggio 1934, pp. 61-67; A. Viviani, G. B. alla scoperta del Gran Chaco, Torino 1938; R. Pettazzoni, G. B., pittore e ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] della colonna eretta ad Astoria, nell’Oregon, dall’architetto Electus Litchfield, raffigurandovi la scopertadell’Oregon p. 79; M. Monteverdi, A. P. e alcune sue opere venute dall’America, Busto Arsizio 1984; A.-P. Quinsac, A. P., in La Permanente. ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] : la retrospettiva dedicata alla Spagna nel 1977 (con la scoperta di un regista anomalo come Victor Erice) è stata la Uniti, quella del 1980 al cinema dell'Unione sovietica, quella del 1981 al cinema dell'America Latina, quella del 1982 al cinema ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] darne la descrizione, omettendo la ben visibile rappresentazione dell'America e, poi, fondando su questa omissione un per la scoperta e segnalazione di molte opere dei primitivi veneziani (v. Di alcune pitture antiche nuovamente scoperte in Venezia ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...