. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] tragitti da compiersi tra le diverse parti dell'alloggio, particolarmente tra la cucina e la recenti assai interessanti anche in Russia e in America (figg. 9, 10).
Tipo b). regolamento edilizio fra superficie coperta e scoperta, sia per i vincoli di ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] cosidetto "Processo Combinato" o ALCOA (Aluminium Company of America: industria tra le prime ad adottare questa variante di processo seguito alla scoperta di nuovi e ingenti giacimenti in Australia, e soprattutto allo sviluppo del mercato dell'a., ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] estero l'A. ha sempre cercato di distribuirli equamente tra America, URSS, potenze minori e più tardi anche la Cina. in gran parte ancora oscuro. La scoperta più sensazionale è stata senza dubbio quella della città greco-battriana di Ai Khānum, sull ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] e di così eterogenee esigenze, l'a. attuale - in America, in Giappone, e più specialmente in Europa - ha derivato nonostante l'aggressiva avanzata delle materie plastiche, il protagonista dell'a., e a cui si è scoperta, in impieghi felicemente ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] esotici. La scopertadella tomba di Tutankhamon (1922), per es., determinò il revival dell''egittomania'; le numerose fonte di ispirazione per i creatori di moda che lo commercializzarono. In America R. Gernreich (1922-1985) e R. Halston (1932-1990) ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] miste di prim'ordine, fu dimostrato dalla scopertadella legge della frequenza dei tipi (j. Czekanowski, 1928). Europei, era oggetto di cupidige e origine di futuri conflitti. Ma l'America, dal 1823 (dottrina di Monroe) non si tocca; nell'Africa e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] della localizzazione, essa fu sempre meglio dimostrata esatta dalla scopertaAmerica Settentrionale, A. W. Adson; nell'Argentina, J. Diez.
Si cominciarono a studiare gli effetti dell'interruzione delle fibre simpatiche decorrenti nell'avventizia delle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] .184 in Europa (Francia, Germania, Italia, ecc.), 73.650 in America (Stati Uniti, Argentina, ecc.).
Quanto alle migrazioni interne, il numero grandi culture nazionali dell'Europa si svolse sostanzialmente su questa base. Dalla scoperta di un mondo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nei dominî floristici oloartici dell'Europa, Asia e America Settentrionale; b) da specie eurasiatiche dell'Europa e Asia settentrionale anche dalla congiura a tinta giacobina dell'abate I. Martinovich, scoperta nel 1794. La nobiltà magiara, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Falbo); il Bollettino della sera (fondato nel 1898, diretto da Vincenzo Giordano); Il Corriere d'America (fondato da Luigi Hearst (nato nel 1863) di sfruttare al massimo questa scoperta: proprietario il primo di The New York World, il secondo ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...