Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] della circolazione scoperta esente da imposta a 450 milioni di marchi, ma stabilì che, anche pagando l'imposta, la banca non potesse emettere più di 750 milioni di marchi senza copertura metallica.
4. Le banche d'emissione negli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] sostenuto da colonnine tortili. Come un carpentum scoperto può essere definito il carro su cui, e Stati Uniti d'America, per maggiori disponibilità ; M. Pitré, La festa di S. Rosalia in Palermo e dell'Assunta in Messina, Palermo 1900, pp. 21-39, 55-60 ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] terraferma, e soprattutto dallo spostarsi delle vie di comunicazione a causa delle nuove scoperte e dei nuovi caratteri che va , coglienido pretesto che il presidente degli Stati Uniti d'America affettava di non riconoscere il patto di Londra e che ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] furono attuate più alte pressioni iniziali per opera di O. Evans in America e di altri in Europa.
R. Fulton eseguì nel 1803 i del cilindro, attraverso luci scoperte dallo stesso stantuffo; e ne consegue l'uguaglianza delle fasi di precessione allo ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] lo svedese Gardhar Svavarson ebbero scoperto la regione, a cui america: II, p. 838).
Nello stesso tempo missionarî cristiani andavano predicando fra la popolazione e nell'anno 1000 l'Alting consentì che la religione cristiana divenisse religione dello ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] con la scopertadella separazione delle righe in tripletti e multipletti (effetto Zeeman) sul nucleo delle macchie attributi dell'onniveggenza e dell'onniscienza congiunti con funzioni morali, v. cielo (X, p. 233).
Per il culto solare nell'America ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] francese. Negli Stati Uniti d'America, la legge sui titoli circolanti oggetto di una speciale attività bancaria: il commercio delle divise estere. Il trasporto di capitali per via a cauzione solo per la somma scoperta.
Da un punto di vista generale ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , ed ebbe un certo successo per l'illuminazione delle fabbriche. Però la scoperta del petrolio e la sua adozione come illuminante verso con l'aria. Dal 1906 in poi si diffusero in America le lampade ad arco con elettrodi di magnetite; posteriormente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] (1914), con un poema d'ispirazione umanitaria, Ţie-ţi vorbesc, America, "Parlo a te, America", 1955. Condannandosi a lunghi silenzi, c'è però chi resta fedele alla singolarità della propria vocazione lirica: Al. Philippide (1910) difende a lungo il ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] protossido di azoto od ossido nitroso o, come lo chiamano in America dove è largamente usato, semplicemente gas, non è in Italia nel tratto irrorato. È meno pratica della venosa poiché occorre mettere allo scoperto un'arteria e pungerla, mentre l' ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...